Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Cruscotto di controllo

Solo quattro aziende su dieci arrivano dal nonno al nipote; Gli studi di Economia Aziendale dimostrano che le aziende falliscono non perché hanno dei bilanci squilibrati ma perché non hanno la Capacita di EVOLVERSI.

L’uomo e quindi anche l’imprenditore ,è portato a ritenere che il futuro sia una semplice proiezione del passato e quindi tende a fare SEMPRE LE STESSE COSE .Il problema che il futuro E’ SEMPRE DIVERSO DAL PASSATO   e travolge tutte le aziende incapaci di evolversi.

Da cosa dipende la capacità di Evolversi?
 

  • FORMAZIONE
  • INNOVAZIONE
  • CLIMA AZIENDALE

 

La formazione l’innovazione e il clima aziendale non sono iscritti nel bilancio e quindi non possono essere misurate con i metodi di controllo di gestione basati esclusivamente sul bilancio: Analisi di bilancio; Analisi dei costi; Budgeting Rating; ”Z” Score di Altman; ecc sono inutili per misurare la performance aziendale. Robert Kaplan e David Norton, gli ideatori della  Balanced Scorecard nel 1992 affermarono che i bilanci hanno due problemi:

1) Sono quasi tutti falsi, nel senso che nella loro formazione ci sono tre componenti ,anche quantitativamente molto importanti che sono frutto di VALUTAZIONI SOGGETTIVE e cioè: valore delle rimanenze, valore degli ammortamenti e valore dei fondi rischi. Quindi la quantificazione  cambia a seconda del soggetto che esegue la stima. Quindi  il metro di misurazione dell’azienda ,il bilancio , a volte può essere piu corto a volte piu’ lungo ma non sarà mai OGGETTIVO.

2) nel bilancio ci sono solo numeri morti che si riferiscono al passato e che non hanno nessuna possibilità di dare informazioni su cosa si dovrà fare in futuro.

3) a questi due difetti se ne può aggiungere un altro. Tutti i software di misurazione della performance basati su dati di bilancio hanno l’ulteriore problema di non interpretare il risultato. Un indice di rotazione del capitale investito di 1 è un buon risultato o un campanello di allarme? sostanzialmente non ci sono dei benchmark con cui confrontare il dato finale e fornire un interpretazione dello stesso.

I VANTAGGI COMPETITIVI DEL SOFTWARE:
 

  • Unicità dell’algoritmo
  • Misurazione OGGETTIVA   della salute aziendale con un unico numero
  • Unico strumento sul mercato che utilizza dati Qualitativi per misurare la performance
  • Enunciazione di risultati attraverso dei Benchmark
  • Semplicità di interpretazione dei risultati
  • Utilizzabilità da parte di ogni tipologia di azienda a prescindere dalle dimensioni anche se non strutturata sul sistema informativo
  • Già predisposto per assolvere l’art 4 legge 155 del 2017

Il software è stato ideato e realizzato dal Prof. Brancozzi Simone il nostro studio fornisce il software ed eroga la consulenza necessaria per il suo corretto utilizzo

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità...
  • Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator: ecco i beneficiari Tra le misure rivolte al settore del turismo previste dal DL n 152/2021 in attuazione del...
  • Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento Il PNRR 2 decreto n 36 del 30 aprile 2022 è stato convertito con modificazioni in Legge...
  • Agevolazione piscine: nuovo contributo nel PNRR2 L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui...
  • Comunicazione dati POS: termini e modalità di invio per i prestatori di servizi Con Provvedimento 253155 di ieri 30 giugno si provvede alla definizione dei termini,...
  • Scritture private non autenticate: passa da 20 a 30 gg il termine di registrazione Con l'art 14 il DL semplificazione fiscali modifica il termine per la richiesta di...
  • Rimborsi spese forfettari amministratori locali: non concorrono al reddito Con Risposta a interpello n 348 del 27 giugno 2022 le Entrate forniscono chiarimenti su...
  • Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice