Cruscotto di controllo
Solo quattro aziende su dieci arrivano dal nonno al nipote; Gli studi di Economia Aziendale dimostrano che le aziende falliscono non perché hanno dei bilanci squilibrati ma perché non hanno la Capacita di EVOLVERSI.
L’uomo e quindi anche l’imprenditore ,è portato a ritenere che il futuro sia una semplice proiezione del passato e quindi tende a fare SEMPRE LE STESSE COSE .Il problema che il futuro E’ SEMPRE DIVERSO DAL PASSATO e travolge tutte le aziende incapaci di evolversi.
Da cosa dipende la capacità di Evolversi?
- FORMAZIONE
- INNOVAZIONE
- CLIMA AZIENDALE
La formazione l’innovazione e il clima aziendale non sono iscritti nel bilancio e quindi non possono essere misurate con i metodi di controllo di gestione basati esclusivamente sul bilancio: Analisi di bilancio; Analisi dei costi; Budgeting Rating; ”Z” Score di Altman; ecc sono inutili per misurare la performance aziendale. Robert Kaplan e David Norton, gli ideatori della Balanced Scorecard nel 1992 affermarono che i bilanci hanno due problemi:
1) Sono quasi tutti falsi, nel senso che nella loro formazione ci sono tre componenti ,anche quantitativamente molto importanti che sono frutto di VALUTAZIONI SOGGETTIVE e cioè: valore delle rimanenze, valore degli ammortamenti e valore dei fondi rischi. Quindi la quantificazione cambia a seconda del soggetto che esegue la stima. Quindi il metro di misurazione dell’azienda ,il bilancio , a volte può essere piu corto a volte piu’ lungo ma non sarà mai OGGETTIVO.
2) nel bilancio ci sono solo numeri morti che si riferiscono al passato e che non hanno nessuna possibilità di dare informazioni su cosa si dovrà fare in futuro.
3) a questi due difetti se ne può aggiungere un altro. Tutti i software di misurazione della performance basati su dati di bilancio hanno l’ulteriore problema di non interpretare il risultato. Un indice di rotazione del capitale investito di 1 è un buon risultato o un campanello di allarme? sostanzialmente non ci sono dei benchmark con cui confrontare il dato finale e fornire un interpretazione dello stesso.
I VANTAGGI COMPETITIVI DEL SOFTWARE:
- Unicità dell’algoritmo
- Misurazione OGGETTIVA della salute aziendale con un unico numero
- Unico strumento sul mercato che utilizza dati Qualitativi per misurare la performance
- Enunciazione di risultati attraverso dei Benchmark
- Semplicità di interpretazione dei risultati
- Utilizzabilità da parte di ogni tipologia di azienda a prescindere dalle dimensioni anche se non strutturata sul sistema informativo
- Già predisposto per assolvere l’art 4 legge 155 del 2017
Il software è stato ideato e realizzato dal Prof. Brancozzi Simone il nostro studio fornisce il software ed eroga la consulenza necessaria per il suo corretto utilizzo