2 per mille Irpef partiti politici 2021: ecco la ripartizione dai redditi 2020
A decorrere dall'anno finanziario 2014, con riferimento al precedente periodo d'imposta, il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all'atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi. (Ai sensi del D.P.C.M. 28/05/2014, in attuazione del DL 149/2013, art. 12).
In base al DL 149/2013, partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici e che la Commissione stessa abbia ritenuto essere conforme alle disposizioni dell'art. 3 della norma in oggetto.Nella tabella seguente vengono riportati il numero delle scelte e gli importi del due per mille, calcolati in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno effettuato la scelta.
I valori dell'anno finanziario 2014, anno di istituzione del due per mille, non sono confrontabili con quelli degli anni successivi, in quanto per il 2014 la scelta richiedeva una procedura meno diretta e più complessa per i contribuenti: doveva essere effettuata attraverso un'apposita scheda che non era allegata all'ordinaria modulistica fiscale ma doveva essere prelevata dal sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2021 redditi 2020
Partiti politici
Scelte valide
% scelte sul numero contribuenti
% sul totale scelte
Totale 2‰ spettante
Alternativa Popolare
3.818
0,01
0,28%
34.696
Art 1 Movimento Democratico progressista
52.695
0,13
3,87%
699.963
Azione
36.028
0,09
2,65%
882.093
Cambiamo
6.211
0,01
0,46%
54.427
Democrazia solidale
2.314
0,01
0,17%
28.059
Federazione dei verdi
51.295
0,12
3,77%
574.353
Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale
209.070
0,50
15,37
2.697.915
Lega Nord per l'Indipendenza della Padania
44.487
0,11
3,27%
485.090
lega per Salvini Premier
162.000
0,39
11,91%
1.822.937
IDEA Identità e Azione-popolo e libertà
1.337
0,00
0,10%
19.530
Movimento La Puglia in Più
6.640
0,02
0,49%
67.830
Movimento politico Forza Italia
32.125
0,08
2,36%
563.518
Movimento Associativo Italiani all'Estero MAIE
4.733
0,01
0,35%
47.368
Italia dei valori
4.512
0,01
3,45%
54.339
Italia Viva
47.073
0,11
3,46%
807.964
Noi con l'Italia
2.559
0,01
0,19%
38.979
Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea
54.844
0,13
4.03%
574.499
Partito Democratico
464.074
1,12
34,11%
6.907.837
Più Europa
29.328
0,07
2,16%
403.515
Partito Socialista Italiano
14.291
0,03
1,05%
149.388
Possibile
167.648
0,04
1,30%
205.266
radicali Italiani
18.731
0,05
1,38%
270.915
Sinistra italiana
43.157
0,10
3,17%
504.166
Stella Alpina
3.128
0,01
0,23%
27.852
Sudtiroler Volkspartei
17.450
0,04
1,28%
310.050
Union Valdotaine
2.862
0,01
0,21%
41.650
UDC Unione di Centro
2.246
0,01
0,17%
28.622
Unione per il Trentino
4.570
0,01
0.34%
46.278
Unione Sudamericana Emigrati Italiani
12.903
0,03
0,95%
118.014
TOTALE
1.360.520
3,28
100%
18.557.883
Per memoria: Totale contribuenti (1)
41.525.982