Skip to main content
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • The Firm
    • Mission
    • Organisational Structure
    • Philosophy
    • Structure
  • Services
    • Business services
    • Services for individuals
  • Contacts
  • Online consulting
  • Work with us

Dichiarazione Aiuti di Stato: prorogata al 30 novembre

News del: 
2022-06-23


L'agenzia delle Entrate con Provvedimento n 233822 di ieri 22 giugno 2022 dispone ufficialmente la proroga dal 30 giugno al 30 novembre della dichiarazione da presentare per gli aiuti di stato.
In particolare, tenuto conto che in base all’articolo 35 del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (leggi qui il testo dell'articolo 35 con ulteriori dettagli) sono prorogati i termini di registrazione degli aiuti di Stato COVID-19 nel Registro Nazionale degli Aiuti di stato (RNA) di cui all’articolo 10, comma 1, secondo periodo, del decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 31 maggio 2017, n. 115, al fine di concedere ai beneficiari dei predetti aiuti un più ampio lasso di tempo per compilare e inviare l’autodichiarazione prevista dal citato articolo 3 del decreto dell’11 dicembre 2021, con il presente provvedimento si dispone la modifica dei punti 2.3 e 2.4 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022, prevedendo che la predetta autodichiarazione debba essere presentata entro il 30 novembre 2022 anziché entro il 30 giugno 2022. 
Viene anche specificato che i contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata di cui all’articolo 5, commi da 1 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, inviano l’autodichiarazione entro il termine del 30 novembre 2022 o, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 18 ottobre 2021, come modificato dal provvedimento del 3 dicembre 2021). 
Infine nel caso in cui il predetto termine cada successivamente al 30 novembre 2022, i contribuenti che hanno beneficiato anche di altri aiuti tra quelli elencati nell’articolo 1 del decreto dell’11 dicembre 2021 sono tenuti a presentare l’autodichiarazione secondo le regole previste dal citato punto 2.4 del provvedimento del 27 aprile 2022, come modificato dal punto 1 del presente provvedimento. 
Leggi anche Decreto Semplificazioni: tutte le proroghe e altre novità fiscali in GU
Sinteticamente si riepiloga che la proroga è stata richiesta a gran voce dalle associazioni professionali e in particolare dal nuovo presidente dei Commercialisti De Nuccio e dall'ANC Associazione nazionale commercialisti che con una lettera dettagliavano le motivazioni della richiesta per venire incontro alle esigenze di professionisti e imprese.

Languages

  • Italiano
  • English

Languages

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Decreto Aiuti bis 2022: guida alle novità Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in...
  • Processo penale: riforma della giustizia. Ecco cosa cambia Il Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2022 ha approvato all'unanimità un...
  • Nuovo Codice del consumo: i dati personali come modalità di pagamento del servizio Nel 2019 l’Unione Europea ha riformato l’impianto normativo alla base delle...
  • Fondo di garanzia per le PMI: nuova circolare sui finanziamenti A seguito dell’autorizzazione concessa da parte della Commissione Europea a...
  • Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE Pochi impianti normativi presentano un grado così elevato di complessità e un...
  • Acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana: come emettere la fattura elettronica Già in relazione all’Esterometro trimestrale si era posto il problema di come...
  • 730/2022: detraibilità al 19% del servizio di interpretariato per sordi Nelle dichiarazioni dei redditi 2022, riferite all'anno di imposta 2021, è possibile...
  • Gestori di impianti sportivi: pronte le regole per il contributo a fondo perduto E' stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo sport il DPCM del 30 giugno 2022 con le...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | VAT: 04203430014 | Contacts
Privacy policy | Term of use
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice