Skip to main content
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • The Firm
    • Mission
    • Organisational Structure
    • Philosophy
    • Structure
  • Services
    • Business services
    • Services for individuals
  • Contacts
  • Online consulting
  • Work with us

Ecobonus auto e moto 2022: via alle domande dalle ore 10 di oggi

News del: 
2022-05-25


Pubblicato in GU n 113 del 16 maggio il DPCM del 6 aprile recante le regole per il riconoscimento degli incentivi per veicoli non inquinanti.
In particolare, come evidenziato dal comunicato MISE a partire dalle ore 10 di mercoledì 25 maggio 2022 riapre la piattaforma:

  • ecobonus.mise.gov.it 

dove i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti.
Inoltre si specifica che i contratti di vendita, stipulati a far data dalla pubblicazione del provvedimento (16 maggio) saranno validi ai fini della prenotazione del contributo agevolativo da inserire.
Si ricorda che per gli incentivi sono stati stanziati 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse approvate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030.
Ecobonus auto 2022 
I 650 milioni di euro per l’anno 2022 vengono così ripartiti:

  • Per l’acquisto di auto di categoria M1
    • 220 milioni di euro per la fascia 0-20 (elettriche)
    • 225 milioni di euro per la fascia 21-60 (ibride plug - in)
    • 170 milioni di euro per la fascia 61-135 (endotermiche a basse emissioni)

Per le auto(categoria M1) con emissioni comprese tra 0-135 g/km CO2, Euro 6, sono stati aggiornati i limiti di prezzo di listino del veicolo nuovo e gli importi dei contributi concessi, tenuto conto della fascia di emissione e della presenza del veicolo da rottamare (fino ad euro 4).
Per la fascia 0-20 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a € 35.000 (IVA esclusa) e il contributo:

  • è di 3.000 euro senza rottamazione 
  • e 5.000 euro con la rottamazione.

Per la fascia 21-60 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a 45.000 euro (IVA esclusa) e il contributo:

  • è di 2.000 euro senza rottamazione 
  • e 4.000 euro con la rottamazione.

Per la fascia 61-135 g/km CO2 il prezzo di listino non deve essere superiore a 35.000 euro (IVA esclusa) e il contributo:

  • è di 2.000 euro esclusivamente con la rottamazione.

Possono accedere a tali contributi le persone fisiche mentre le persone giuridiche, a cui è riservata una quota del 5% delle risorse stanziate per la categoria M1, possono prenotare i contributi solo ed esclusivamente per le fasce 0-20 e 21-60 g/km CO2 se i veicoli sono impiegati in car sharing con finalità commerciali.
Ecobonus moto 2022 
Per motocicli e ciclomotori (categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) vengono invece stanziati:

  • 10 milioni per i veicoli non elettrici
  • e 15 milioni per i veicoli elettrici, 
  • mentre 10 milioni di euro sono destinati ai veicoli commerciali di categoria N1 e N2.

Per motocicli e ciclomotori (categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) sono stati introdotti anche contributi per i veicoli non elettrici, pari al 40% del prezzo di acquisto fino a 2.500 euro. Il contributo è riconosciuto solo alle persone fisiche che acquistano un veicolo non inferiore ad euro 5 e rottamano un veicolo della stessa categoria (fino ad euro 3). E’ necessario che il venditore applichi uno sconto del 5%.
Per motocicli e i ciclomotori (categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e) elettrici è previsto l’acquisto solo da parte di persone fisiche. Il contributo è pari al 30% del prezzo di acquisto senza rottamazione fino a 3.000 euro e 40% con rottamazione di un veicolo della stessa categoria (fino ad euro 3) fino a 4.000 euro.
Ecobonus veicoli commerciali 2022
Per i veicoli commerciali è stata ammessa al contributo, oltre alla categoria N1, anche la categoria N2.
Il contributo, per acquirenti PMI, ivi comprese le persone giuridiche, è previsto esclusivamente per i veicoli con alimentazione elettrica con contestuale obbligo di rottamazione (fino ad euro 3).
Cambiano gli importi dei contributi per i veicoli di categoria N1:

  • 4.000 euro con MTT fino a 1,5 tonnellate;
  • 6.000 euro con MTT superiore a 1,5 e fino a 3,5 tonnellate.

Per i veicoli di categoria N2:

  • 12.000 euro con MTT superiore a 3,5 e fino a 7 tonnellate;
  • 14.000 euro con MTT superiore a 7 e fino a 12 tonnellate.

Ecobonus auto, moto 2022 : i requisiti di proprietà
Sono stati inoltre stabiliti i requisiti per il mantenimento della proprietà del veicolo acquistato con l’incentivo: 

  • 12 mesi nel caso di acquirente persona fisica
  • e 24 mesi nel caso di acquirente persona giuridica. 

Tale requisito è previsto per l’acquisto di auto, motocicli e ciclomotori, sono esclusi i veicoli commerciali.
I venditori dovranno confermare le operazioni entro 180 giorni dalla data di apertura della prenotazione, come previsto dall’articolo 6, comma 2, del DM 20 marzo 2019.
Per tutti gli approfondimenti sarà possibile consultare il sito web www.ecobonus.mise.gov.it dal 25 maggio.

Languages

  • Italiano
  • English

Languages

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità...
  • Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator: ecco i beneficiari Tra le misure rivolte al settore del turismo previste dal DL n 152/2021 in attuazione del...
  • Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento Il PNRR 2 decreto n 36 del 30 aprile 2022 è stato convertito con modificazioni in Legge...
  • Agevolazione piscine: nuovo contributo nel PNRR2 L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui...
  • Comunicazione dati POS: termini e modalità di invio per i prestatori di servizi Con Provvedimento 253155 di ieri 30 giugno si provvede alla definizione dei termini,...
  • Scritture private non autenticate: passa da 20 a 30 gg il termine di registrazione Con l'art 14 il DL semplificazione fiscali modifica il termine per la richiesta di...
  • Rimborsi spese forfettari amministratori locali: non concorrono al reddito Con Risposta a interpello n 348 del 27 giugno 2022 le Entrate forniscono chiarimenti su...
  • Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | VAT: 04203430014 | Contacts
Privacy policy | Term of use
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice