Skip to main content
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • The Firm
    • Mission
    • Organisational Structure
    • Philosophy
    • Structure
  • Services
    • Business services
    • Services for individuals
  • Contacts
  • Online consulting
  • Work with us

Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta

News del: 
2022-06-30


Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie novità in materia fiscale, tra le altre si segnala quella sulle sanzioni dal oggi 30 giugno per chi non accetta i pagamenti POS.
Dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici da parte dei soggetti obbligati.
In particolare, chi effettua attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, dovrà dotarsi già dal 30 giugno 2022 del Pos e accettare pagamenti elettronici. 
Chi non dovesse provvedere sarà soggetto a sanzioni.
Ricordiamo che il decreto sull'attuazione del PNRR ha anticipato di 6 mesi le sanzioni per coloro che non accettano il pagamento tramite POS, portando così la data dell'obbligo dal 1.01.2023 al 30 giugno 2022.
La data del 1° gennaio 2023 era stata introdotta dal DL n. 152/202, convertito in legge n 233 del 29.12.2021 pubblicata in GU n 310 del 31.12.2021.
Pagamenti POS: dal 30 giugno 2022 sanzioni per chi li rifiuta
I soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali dal 30 giugno 2022 e non più dal 1° gennaio 2023, dovrà avere il Pos e accettare pagamenti elettronici. 
In caso contrario, sarà applicata una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione rifiutata. 
Come ricordato anche nella Circolare n 8 del 7 giugno della Fondazione studio dei consulenti del lavoro  è bene sottolineare che tale "Obbligo, tuttavia, non si applica per “oggettiva impossibilità tecnica”: in questi casi, infatti, saranno applicate le norme generali sulle sanzioni amministrative previste dalle Legge n. 689/1981, con riferimento alle procedure e ai termini, a eccezione dell’articolo 16 che disciplina il pagamento in forma ridotta".

Languages

  • Italiano
  • English

Languages

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Decreto Aiuti bis 2022: guida alle novità Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in...
  • Processo penale: riforma della giustizia. Ecco cosa cambia Il Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2022 ha approvato all'unanimità un...
  • Nuovo Codice del consumo: i dati personali come modalità di pagamento del servizio Nel 2019 l’Unione Europea ha riformato l’impianto normativo alla base delle...
  • Fondo di garanzia per le PMI: nuova circolare sui finanziamenti A seguito dell’autorizzazione concessa da parte della Commissione Europea a...
  • Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE Pochi impianti normativi presentano un grado così elevato di complessità e un...
  • Acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana: come emettere la fattura elettronica Già in relazione all’Esterometro trimestrale si era posto il problema di come...
  • 730/2022: detraibilità al 19% del servizio di interpretariato per sordi Nelle dichiarazioni dei redditi 2022, riferite all'anno di imposta 2021, è possibile...
  • Gestori di impianti sportivi: pronte le regole per il contributo a fondo perduto E' stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo sport il DPCM del 30 giugno 2022 con le...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | VAT: 04203430014 | Contacts
Privacy policy | Term of use
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice