Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Fondi Europei

I bandi Europei sono l’opportunità per lo sviluppo della tua impresa, eppure ogni anno l’italia perde le possibilità di usufruire di molti contributi e opportunità semplicemente perché non li conosciamo o non sappiamo dove trovarli. Le risorse stanziate dall’Unione Europea ( attraverso il programma Horizon 2020 ,Cosme,Life,Esasmus ecc) hanno l’obiettivo di aiutare gli imprenditori a realizzare i loro progetti d’investimento attraverso finanziamenti agevolati e finanziamenti a fondo perduto in diversi settori ,dal manifatturiero ai servizi e al sociale.
Con  i bandi Europei è piu’ facile ripensare al tuo businnes ,crearne uno nuovo o avviare una start up innovativa, l’importante è saper scegliere quello piu’ adatto alle proprie esigenze e affidarsi a persone competenti. Il testo integrale di ogni bando riporta quali spese possono essere ammesse al finanziamento e quali agevolazioni saranno riconosciute ai soggetti beneficiari. Solitamente i costi finanziabili sono quelli funzionali al progetto, relativi a beni durevoli; gestione delle risorse umane, materiale di consumo, strumenti informatici, brevetti e certificazioni, spese generali. Tali voci di spesa saranno accettate se comprovate da relativa documentazione.

La Commissione europea finanzia i progetti con contributi che vanno dal 50-60% ad un massimo del 75-80% del totale delle spese ammissibili del progetto. Ogni bando nel dettaglio indicherà l’importo minimo e massimo e sarà specificato il tipo di incentivo. Per esempio, nel caso di finanziamenti nazionali o regionali con fondi europei, l’aiuto potrebbe essere un contributo a fondo perduto 100%. I progetti devono essere redatti in lingua inglese e vengono presentati direttamente a Bruxelles, quindi superano i confini regionali e nazionali. Una volta presentato il progetto, entro tre mesi circa si  ha l’esito della valutazione ,se il progetto non è stato approvato vengono evidenziate le sue carenze e criticità. Nulla vieta di migliorarlo e  ripresentarlo in un bando successivo. IL nostro studio  è in grado di supportarvi per la  stesura di tutto il Progetto, dalla ricerca di eventuali partner Europei (Istituzioni , Università, aziende ecc)fino al caricamento sul portale della Commissione Europea. Lo studio Associato Sabatino all’interno del proprio team di lavoro dedicato ai fondi Europei , dispone di Esperti valutatori per la Commissione Europea.

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Dichiarazione IRAP 2021: approvate le specifiche tecniche per l'invio dati alle regioni Con Provvedimento n 93789 del 13 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate pubblica le specifiche...
  • Prospetto Aiuti di Stato errato: possibile correggere con dichiarazione integrativa Con Risoluzione n 26/E del 15 aprile 2021 le Entrate rispondono a quesiti di contribuenti in...
  • Superbonus 110%: l'appalto al general contractor Con la Risposta a interpello n 254 del 15 aprile 2021 le Entrate chiariscono il caso del...
  • Superbonus 110%: spetta anche per lavori su appartamenti non in condominio Con Risposta a interpello n 247 del 14 aprile 2021 l'agenzia delle entrate fornisce un...
  • Riaperture di maggio per ristoranti, palestre, cinema e teatri: le proposte delle Regioni Ecco la bozza delle proposte delle Regioni, che verrà presentata oggi 15 aprile al...
  • Imposta di bollo e-fattura: attenzione alla data di consegna e di messa a disposizione In data 14 aprile, a ridosso della messa a disposizione degli elenchi A e B del primo trimestre...
  • Tenuta e conservazione dei registri e documenti informatici fiscalmente rilevanti Con Risposta a Interpello 09 aprile 2021 n. 236, l'Agenzia delle Entrate ha fornito...
  • Scudo fiscale: quando opera l'effetto preclusivo in ambito di verifica fiscale L'Ordinanza n 4719 del 22 febbraio 2021 della Corte di Cassazione si esprime in merito al...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice