Governo Italiano
2023-05-22
Alluvione Emilia: stop scadenze fiscali, bollette e mutui
In una conferenza stampa nella giornata del 17 maggio 2023 sono giunti i primi annunci ufficiali da parte dei esponenti del Governo sulla situazione di emergenza creatasi nelle Regioni dell'Emilia Romagna e delle Marche per il ciclone mediterraneo che ha provocato frane e alluvioni . Le misure dovrebbero prendere forma con un decreto legge da approvare nel Consiglio dei ministri previsto per martedì 23 maggio .
Alluvione novità 22.5.2023 Sospensione bollette
La premier Meloni in visita ieri nelle zone alluvionate della Romagna ha incontrato il Presidente della Regione Bonaccini, il prefetto di Ravenna e molti sindaci per raccogliere tutte le informazioni direttamente necessarie a predisporrre nel consiglio dei ministri di domani 23 il decreto di urgenza che provvedera allo stanziamento di tutte le risorse per far fronte alle necessità delle popolazioni colpite. Il decreto provvedera ad ampliare i territori sui quali sarà attivato lo stato di emergenza rispetto all'ordinanza delle protezione civile già in preparazione
Il presidente della Regione Bonaccini sta chiedendo oltre alla sospensione delle scadenze un rimborso del 100 % delle perdite subite da persone e imprese, come successo nel caso degli ultimi terremoti.
Intanto ARERA ha annunciato la sospensione degli obblighi di versamento delle bollette energetiche per gli utenti delle zone che saranno ricomprese nello stato di emergenza
Alluvione Emilia: Stop versamenti e adempimenti tributari
Oltre ai provvedimenti del dipartimento della protezione civile per mettere in sicurezza persone e cose , con lo stanziamento richiesto dal ministro Musumeci di almeno 20 milioni di euro, il viceministro Leo ha annunciato che è in preparazione un provvedimento di emergenza che stabilisce la sospensione di tutti gli adempimenti e versamenti tributari per le zone colpite a carico di persone fisiche e giuridiche società di persone, capitali ed enti .
Il viceministro ha parlato anche di sospensione dei versamenti delle rate dei mutui, sui quali è già in corso una interlocuzione con l'associazione degli istituti di credito ABI.
Il viceministro ha chiarito che è in corso il lavoro di ricognizione dei Comuni della regione che saranno interessati da eventi calamitosi'', sottolinea Leo. ''Una volta fatta questa puntuale ricognizione, limitare la sospensione di tutti gli adempimenti tributari, sia in termini di versamento che di ulteriori adempimenti, per aver una mappatura completa dell'evento''. Allo stesso modo anche il ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone ha previsto che saranno sospesi adempimenti e versamenti in materia previdenziale e assistenziale contributi INPS INAIL scadenze lavoristiche) .
Alluvione Emilia: Sospensione udienze e termini contrattuali
E' intervenuto anche il ministro della Giustizia Nordio che ha annunciato di voler proporre la sospensione delle udienze civili e penali e la sospensione dei termini per gli adempimenti contrattuali, delle cambiali e di tutti gli atti aventi forza esecutiva. "Si tratta di aprire una parentesi necessitata da questa emergenza e di chiuderla nel più breve tempo possibile, quando sarà finita", ha detto Nordio.
Alluvione Emilia: Sospensione contributi e CIG in agricoltura
Come detto tra gli interventi su cui sta lavorando il Governo sono previsti anche
- differimenti dei termini per gli adempimenti per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali
- ampliamento degli ammortizzatori sociali per gli operai a tempo determinato impiegati in agricoltura.
IL 17 maggio la ministra Calderone aveva specificato che :"C'è la necessità però di una attenta ricognizione non solo dei territori ma anche delle aziende, delle tipologie di realtà interessate per delineare bene gli interventi nel prossimo decreto del governo. In più ragioniamo sull'utilizzo di ammortizzatori sociali per particolari situazioni e categorie di lavoratori come gli operai a tempo determinato in agricoltura. Abbiamo bisogno di capire la dimensione del fenomeno, dei numeri dei soggetti coinvolti" ha precisato il ministro.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…