Fisco e Tasse
2022-12-22
Bonus cultura 18enni: novità dalla legge di bilancio 2023
La Commissione Bilancio della Camera ha dato l'ok alle modifiche al bonus per i 18enni. Un emendamento prevede che al posto del bonus, dovrebbero arrivare, due nuovi bonus al possesso di alcuni requisiti.
Per i maggiorenni si dovrebbe prevedere:
- una ’Carta della cultura Giovani’, per i residenti nel territorio nazionale appartenenti a nuclei familiari con Isee fino a 35.000 euro, assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento di 18 anni;
- una ’Carta del merito’ per chi si è diplomato con 100 centesimi.
Sono previsti 500 euro ciascuna e sono cumulabili.
In attesa che la legge di bilancio 2023 entri in vigore ricordiamo che recentemente è stato pubblicato in GU n 281 del 1 dicembre 2022 il Decreto del Ministero della Cultura n 184 del 26 settembre 2022 con le regole per il bonus cultura diciottenni 2022.
In particolare, il decreto contiene il regolamento che disciplina i criteri e le modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica prevista dall'articolo 1, commi 357 e 358, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
Vedremo dal testo definitivo delle modifiche della legge di bilancio cosa verrà modificato rispetto a quanto è ora in vigore.
Bonus cultura diciottenni 2022: che cosa è
La Carta elettronica è riconosciuta ai residenti nel territorio nazionale nell'anno del compimento di diciotto anni di età ed è utilizzabile nell'anno successivo.
Il valore nominale di ciascuna Carta è pari all'importo di 500 euro e non costituisce reddito imponibile del beneficiario né rileva ai fini del computo del valore dell'ISEE.
La Carta è realizzata in forma di applicazione informatica, utilizzabile tramite accesso alla rete Internet. L'applicazione richiede la registrazione dei beneficiari della Carta delle strutture e degli esercizi commerciali presso cui è possibile utilizzare la Carta, secondo le modalità stabilite. I dati anagrafici dei beneficiari sono accertati attraverso il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese, «SPID», o attraverso la Carta di identità elettronica «CIE».
I soggetti beneficiari provvedono a registrarsi, usando le credenziali sulla piattaforma informatica dedicata, attiva all'indirizzo:
Attenzione dal fatto che la registrazione è consentita dal 31 gennaio al 31 ottobre dell'anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.
Bonus cultura diciottenni 2022: che cosa si può acquistare
A ciascun soggetto beneficiario registrato è attribuita una Carta, di importo pari a 500 euro, per l'acquisto di:
a) biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
b) libri;
c) abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
d) musica registrata;
e) prodotti dell'editoria audiovisiva
f) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
g) corsi di musica;
h) corsi di teatro;
i) corsi di lingua straniera.
La Carta è utilizzabile, entro e non oltre il 30 aprile dell'anno successivo a quello in cui i beneficiari si sono registrati pertanto per i diciottenni nel 2022, che si possono registrare dal 1.01.2023 al 31.08.2023, la carta sarà spendibile fino al 30 aprile 2024.
La Carta è usata attraverso buoni di spesa individuali e nominativi da spendere esclusivamente dal titolare della Carta, previo controllo dell'identità da parte dell'esercente.
I buoni di spesa sono generati dal beneficiario, che inserisce i dati richiesti sulla piattaforma elettronica o su eventuali altre applicazioni, e impiegati per gli acquisti. I buoni possono essere stampati.
L'accettazione del buono di spesa da parte dei soggetti accreditati determina la riduzione, pari all'importo del buono, del credito disponibile.
I buoni di spesa generati, ma non spesi, non determinano variazione dell'importo disponibile da parte del beneficiario.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Il Sole 24 Ore
2023-01-27
L'agevolazione fiscale prevista dal cosiddetto regime degli impatriati art 16 dlgs 147 2015 può essere applicata anche al le somme del trattamento di fine…
Fisco e Tasse
2023-01-27
Con il Provvedimento n. 24252 del 26 gennaio le Entrate hanno fissato al 20 settembre 2023 il termine per la comunicazione di cessione dei crediti d’imposta per l’…
Fisco e Tasse
2023-01-27
Con Risposta n 160 del 25 gennaio le entrate chiariscono che ai contratti di locazione a canone concordato, con opzione per la cedolare secca, stipulati in…