ASSIREVI

2022-12-21

Check list ASSIREVI per bilanci redatti con principi internazionali

Assirevi, Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale, in data 20 dicembre ha pubblicato le liste di controllo delle informazioni da fornire nelle note ai bilanci di esercizio e consolidato redatti secondo i principi contabili internazionali così come omologati dall'unione europea aggionate sulla base della normativa al 30 novembre 2022.

In particolare, viene evidenziato che i soggetti incaricati della revisione dei bilanci necessitano di un continuo aggiornamento sulle tematiche contabili e sull’applicazione dei principi contabili; a tal proposito, nello svolgimento delle verifiche specifiche sull’effettiva applicazione di quanto previsto dal quadro normativo di riferimento, in particolar modo per quanto riguarda l’informativa da fornire nelle note al bilancio,  il revisore utilizza liste di controllo, aggiornate annualmente e riepilogative delle disposizioni previste dal quadro normativo, sia in termini di principi applicati sia di informativa fornita.
ASSIREVI a tal proposito intende proporre le liste di controllo complete ed aggiornate alla data di riferimento della singola lista di controllo, che verranno utilizzate dai soggetti incaricati della revisione, ritenendo che possano rappresentare un utile strumento di sintesi non solo per coloro che svolgono attività di revisione contabile, ma anche per coloro che sono direttamente coinvolti nel processo di redazione del bilancio.
La pubblicazione delle liste di controllo dei principi di redazione di bilancio nella viene pubblicata nelle sezione “Checklist” del sito ASSIREVI

Nella introduzione al documnento la stessa ASSIREVI specifica che le liste di controllo pubblicate sono state predisposte esclusivamente a scopo esemplificativo e di supporto alle società di revisione associate ad ASSIREVI, ai fini della preparazione da parte di queste ultime di check-list da utilizzare, dopo essere state opportunamente adattate alle specifiche circostanze del caso, nello svolgimento dell’attività di revisione.

Infatti, anche se le liste di controllo rappresentino un utile strumento, non necessariamente includono tutti gli aspetti significativi che possono emergere nel corso del lavoro di revisione e potrebbero contenere aspetti non rilevanti in tutte le fattispecie.

La forma, il contenuto e l’ampiezza delle check-list in concreto utilizzate nell’ambito della revisione dipendono, quindi, da vari fattori la cui valutazione compete al soggetto incaricato della revisione il quale provvede ad elaborarle adattandole opportunamente alle particolarità dell’incarico, tenendo conto delle dimensioni aziendali, della natura dell’attività dell’impresa e della valutazione dei rischi di revisione, nonché di eventuali modifiche normative, regolamentari e nei principi contabili di riferimento intervenute. 

Si sottoliena che le liste in oggetto potranno essere citate, riprodotte e, in generale, utilizzate, a condizione che ciò avvenga sempre con menzione della fonte. 

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-06-05

Con la Circolare n 1 del 1 giugno le Entrate forniscono chiarimenti sugli ISA 2022 in vista della presentazione della dichiarazione dei…

Fisco e Tasse

2023-06-05

Il 16 giugno scade il termine per pagare l'acconto IMU 2023. per i dettagli leggi: IMU 2023: entro il 16 giugno l'acconto o unica rata.…

Fisco e Tasse

2023-06-05

Il Consiglio dei Ministri del 31 maggio tra le altre norme, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha…