2022-06-28

Esterometro: novità dal 1° luglio nel decreto semplificazioni

Il DL n 73/2022 DL Semplificazioni fiscali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21.06.2022 interviene su vari ambiti con intento di razionalizzare l’ordinamento in particolare a livello fiscale.

Tra le misure di maggiore interesse per gli operatori vi sono:

  • modifiche dei termini per taluni adempimenti (LIPE, Intrastat, dichiarazione imposta di soggiorno 2020 e 2021 e altro), 
  • abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica
  •  e quanto stabilito per i rimborsi fiscali in capo agli eredi.

Novità vengono apportate anche rispetto all'esterometro, in particolare, la disposizione introdotta dal DL n 73 modifica il comma 3-bis del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, ampliando le ipotesi di esonero dalla presentazione del c.d. “esterometro” per le operazioni di importo singolarmente non superiore ad euro 5.000 relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia.

Per effetto della modifica legislativa i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato devono essere trasmessi telematicamente all’Agenzia delle entrate dai soggetti passivi tranne nelle seguenti ipotesi:

  • operazioni documentate da bollette doganali;
  • operazioni documentate da emissione o ricezione di fatture elettroniche;
  • operazioni, purché di importo singolarmente non superiore ad euro cinquemila, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia.

La trasmissione telematica è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento. 

In merito alle operazioni effettuate a partire dal 1 luglio 2022 i dati di cui al primo periodo sono trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio secondo il formato di cui sopra. 

Con riferimento alle medesime operazioni

  • la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni svolte nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi;
  • la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l'operazione o di effettuazione dell'operazione.”.

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-06-01

Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…

Fisco e Tasse

2023-06-01

Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…