Fisco e Tasse
2023-02-27
Fondo perduto bar e ristoranti: come restituire il contributo non spettante
Con Risoluzione n 11 del 24 febbraio le Entrate istituiscono i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà (articolo 1-ter, comma 2-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73).
Ricordiamo in sintesi che si tratta della misura rivolta a seguenti codici ATECO 2007: 96.09.05, 56.10, 56.21, 56.30, 93.11.2. (Per approfondimento leggi anche: Fondo perduto bar, ristoranti catering e piscine: le domande dal 22 novembre 2022)
Con la risoluzione 11/2023, per consentire la restituzione spontanea:
- del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente,
- nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni,
-
tramite il modello “F24Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), si istituiscono i seguenti codici tributo:
- “8155” denominato “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”;
- “8156” denominato “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”;
- “8157” denominato “Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 1-ter, comma 2-bis, DL n. 73 del 2021”
Ricordiamo che con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 423342 del 18 novembre 2022 sono stati definiti il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione delle istanze, le specifiche tecniche e ogni altro elemento informativo per il riconoscimento del contributo ed è stato stabilito che:
- le somme dovute a titolo di restituzione del contributo riconosciuto, in tutto o in parte non spettante, oltre interessi e sanzioni, sono versate all’entrata del bilancio dello Stato;
- il soggetto che ha percepito il contributo in tutto o in parte non spettante può regolarizzare l’indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo ed i relativi interessi, versando le relative sanzioni mediante applicazione delle riduzioni (ex articolo 13 del decreto legislativo 17 dicembre 1997, n. 472). (Leggi il dettaglio nel Provvedimento n 433342 del 18 novembre 2022 )
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-03-21
Con la Circolare n 6 del 20 marzo le Entrate forniscono una serie di risposte ai dubbi sollevati da Ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse…
Fisco e Tasse
2023-03-21
Il Consiglio dei ministri del 15 marzo scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di…
Fisco e Tasse
2023-03-21
Con un comunicato stampa del 16 marzo la BCE Banca centrale Europea informa dell'ulteriore aumento dei tassi di interesse. In particolare, viene comunicato che, il…