Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Imposta sostitutiva: spetta per i premi risultato con obiettivo incerto poi raggiunto

News del: 
2020-11-25

Spetta una tassazione agevolata con imposta sostitutiva dell’IRPEF e aliquota al 10% quando il premio di risultato è incerto e poi viene raggiunto.
L’Agenzia delle Entrate con Risposta a interpello n 550 del 18 novembre specifica che, avendo le società assicuratrici a disposizione strumenti di analisi e indicatori ampiamente affidabili atti a valutare l'andamento dei risultati economici conseguiti fino a un determinato momento possano elaborare proiezioni di risultato molto attendibili. Perciò, nel caso di specie essa ritiene che la società sostituto di imposta abbia operato correttamente nell’applicare l’imposta ordinaria.
La compagnia assicuratrice ha applicato l'imposta ordinaria poichè ha ritenuto che alla stipula del contratto il risultato da raggiungere fosse chiaro.
L'istante invece ritiene il contrario.
Dipendente di una compagnia di assicurazioni egli riporta che l’art 39 del contratto da lui sottoscritto in data 1° ottobre 2019 individua nella somma dell’utile di due società appartenenti al gruppo il parametro per misurare l’obiettivo di redditività da raggiungere nel 2019 per poter erogare il premio di produttività variabile e la conseguente applicazione del beneficio fiscale previsto dall’art 1 commi 182 e seguenti della legge di stabilità 2016.
Il premio erogato nella busta paga di luglio 2020 è stato tassato dal sostituto di imposta in modo ordinario e l’istante domanda se sia un comportamento corretto. 
Secondo la sua soluzione interpretativa, alla stipula del contratto le aziende suddette conoscevano solo i dati del primo semestre 2019, dati che peraltro erano molto al di sotto di quelli del 2018. Esse avrebbero potuto ipotizzare un incremento degli utili solo immagginando che il valore del primo semestre si sarebbe raddoppiato superando così l’utile del 2018.
Per tali considerazioni egli ritiene che il risultato raggiunto fosse all'atto della firma incerto dando diritto poi all'applicazione della agevolazione in commento.
L'agenzia non concorda per i seguenti motivi.
Essa ricorda che secondo quanto chiarito dalla Risoluzione n 36/E del 2020 “il regime fiscale di favore possa applicarsi sempreché il raggiungimento degli obiettivi incrementali alla base della maturazione del premio, previamente definiti nel contratto e misurati nel periodo congruo stabilito su base contrattuale, e non solo la relativa erogazione, avvenga successivamente alla stipula del contratto. Pertanto, i criteri di misurazione devono essere determinati con ragionevole anticipo rispetto ad una eventuale produttività futura non ancora realizzatasi” 
Per avere il regime agevolato deve essere verificato un incremento di uno degli obiettivi, occorre un risultato incrementale. rispetto al precedente. Nel caso in esame, secondo l'agenzia, le valutazioni del sostituto d’imposta sull’incertezza dell’obiettivo incrementale si ritengono attendibili, emergendo dopo nove mesi di attività delle società del gruppo.
L'agenzia aggiunge inoltre che sempre secondo lo stesso documento di prassi , è demandata al sostituto d'imposta la verifica e la legittimazione circa l'effettiva sussistenza o meno dei requisiti richiesti per la tassazione agevolata e pertanto in tale contesto l'eventuale rettifica di valutazione dovrebbe presumibilmente fondarsi su valutazioni di fatto che non attengono all'ambito applicativo dell'istituto dell'interpello.

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Crediti formativi commercialisti: prorogato al 28 febbraio l'invio dell'autocertificazione Con informativa n 9 pubblicata il giorno 25 gennaio il CNDCEC informa i Presidenti dei consigli...
  • Riforma fiscale: un nuovo scaglione per l’IRPEF e abolizione dell’IRAP Continuano i lavori sulla riforma fiscale: anche i Commercialisti, dopo il direttore dell’...
  • Rottamazione cartelle: nuovo piano di rientro sul 2019 senza pagare il pregresso I soggetti decaduti a fine 2019 da una qualsiasi delle rottamazioni degli affidamenti, con...
  • IRAP: l'autonoma organizzazione per i medici va valutata di caso in caso Secondo la Corte di Cassazione non si può accogliere la tesi di inapplicabilità...
  • Assunzioni agevolate Decreto Agosto: INPS blocca gli Uniemens Il decreto Agosto  n. 104 2020 aveva  introdotto per fronteggiare l'emergenza economica...
  • Ravvedimento acconto IVA 2020: entro il 27 gennaio è possibile il pagamento I Contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che...
  • Digital tax: pronto il modello per la dichiarazione 2021 Approvato il 25 gennaio 2021 il Provvedimento prot. 22879/2021 contenente il modello DST Digital...
  • Iva agevolata: spetta anche per i beni accessori ai dispositivi anti covid Con Risposta a interpello n 56 del 25 gennaio  l'Agenzia delle entrate affronta un...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice