Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Modello 730/2022 precompilato: al via dal 23 maggio

News del: 
2022-05-20


Con Provvedimento n 173218 del 19 maggio 2022 le Entrate pubblicano le regole per l'accesso alla dichiarazione 730 precompilata 2022 anno d'imposta 2021 da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati. L'accesso al modello sarà possibile dal 23 maggio. 
Ricordiamo che tale data è stata stabilita dall’art 10 quater comma 2, del  “Sostegni-ter” che ha prorogato solo per quest’anno, il termine ordinario del 30 aprile. L’articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, dispone che l’Agenzia delle entrate, entro il 30 aprile di ciascun anno, rende disponibile telematicamente la dichiarazione precompilata, relativa al periodo d’imposta precedente, ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati (articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del Tuir).
Precompilata 730/2022: le regole per accedere dal 23 maggio
Il provvedimento specifica che il contribuente direttamente e gli altri soggetti dallo stesso specificatamente delegati accedono ai seguenti documenti: 
a) dichiarazione dei redditi precompilata; 
b) elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti nella dichiarazione 730 precompilata stessa e relative fonti informative (consulta qui l'allegato 1). 
Per accedere i contribuenti possono utilizzare uno dei seguenti strumenti:

  • il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • la Carta di identità elettronica (CIE);
  • la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • il PIN dispositivo rilasciato dall’INPS

Il contribuente può effettuare le seguenti operazioni:

  • visualizzazione e stampa; 
  • accettazione ovvero modifica, anche con integrazione, dei dati contenuti nella dichiarazione, e invio; 
  • versamento delle somme eventualmente dovute mediante modello F24 già compilato con i dati relativi al pagamento da eseguire, con possibilità di addebito sul proprio conto corrente bancario o postale, nei casi di cui al punto 6.7; 
  • indicazione delle coordinate del conto corrente bancario o postale sul quale accreditare l’eventuale rimborso nei casi di cui al punto 6.7;
  • consultazione delle comunicazioni, delle ricevute e della dichiarazione presentata; 
  • consultazione dell’elenco dei soggetti delegati ai quali è stata resa disponibile la dichiarazione 730 precompilata.

Si specifica che il contribuente, dopo aver effettuato l’accesso può inviare telematicamente la dichiarazione accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia delle entrate a partire dal 31 maggio.
Inoltre, il provvedimento di ieri 19 maggio chiarisce che a partire dall’anno d’imposta 2021 l’Agenzia delle entrate inserisce nella dichiarazione 730 precompilata i dati dei seguenti oneri detraibili e deducibili ed i dati relativi ai rimborsi di oneri, trasmessi da soggetti terzi: 

  • quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui in corso; 
  • premi di assicurazione sulla vita, causa morte e contro gli infortuni e premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi; 
  • contributi previdenziali e assistenziali; 
  • contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare, anche tramite lo strumento del Libretto Famiglia; spese sanitarie e relativi rimborsi; 
  • spese veterinarie;
  • spese universitarie e relativi rimborsi; 
  • contributi versati alle forme di previdenza complementare; 
  • spese funebri; 
  • spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e agli interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • spese relative ad interventi di sistemazione a verde degli immobili; 
  • erogazioni liberali nei confronti delle ONLUS, delle associazioni di promozione sociale, delle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e delle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica; 
  • spese per la frequenza degli asili nido e relativi rimborsi; 
  • spese per la frequenza scolastica e relativi rimborsi; 
  • detrazioni spettanti a titolo di Bonus vacanze, di cui all’articolo 176 del decretolegge 19 maggio 2020, n. 34; 
  • rimborsi erogati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per le spese sostenute per procedure di adozione o affidamento preadottivo di minori stranieri, concluse tramite Ente autorizzato;
  • oneri versati per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione.

L’Agenzia delle entrate, inoltre, utilizza ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata i dati relativi alle spese da ripartire su diverse annualità desumibili dalla dichiarazione presentata dal contribuente per l’anno precedente.
Per un riepilogo delle regole e delle scadenze del Modello 730/2022 ti consigliamo di leggere anche Dichiarazione 730/2022: il calendario delle scadenze

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento Il PNRR 2 decreto n 36 del 30 aprile 2022 è stato convertito con modificazioni in Legge...
  • Agevolazione piscine: nuovo contributo nel PNRR2 L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui...
  • Comunicazione dati POS: termini e modalità di invio per i prestatori di servizi Con Provvedimento 253155 di ieri 30 giugno si provvede alla definizione dei termini,...
  • Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità...
  • Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator: ecco i beneficiari Tra le misure rivolte al settore del turismo previste dal DL n 152/2021 in attuazione del...
  • Rimborsi spese forfettari amministratori locali: non concorrono al reddito Con Risposta a interpello n 348 del 27 giugno 2022 le Entrate forniscono chiarimenti su...
  • Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie...
  • IRAP: entro oggi 30 giugno pagamenti di saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 Scade oggi 30 giugno la possibilità di sanare i pagamenti IRAP (saldo 2019 e acconto...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice