Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Precompilata 730 e Modello redditi persone fisiche 2021 dal 10 maggio

News del: 
2021-04-07

La dichiarazione precompilata sarà pronta a partire dal 10 maggio 2021 ma fin da ora è possibile accedere sul sito dell’Agenzia per procedere alla: verifica dei dati relativi a:

  • fabbricati e terreni

e comunicare l’opposizione a rendere disponibili i dati:

  • delle spese sanitarie
  • spese universitarie
  • rette per la frequenza degli asilo nido
  • erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore
  • spese scolastiche
  • erogazioni liberali agli istituti scolastici

La dichiarazione precompilata che viene messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate riguarda 

  • Il modello 730 
  • Il modello Redditi persone fisiche 

e contiene inseriti i dati quali: spese sanitarie , spese universitarie, spese funebri, premi assicurativi, contributi previdenziali, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, oltre naturalmente i redditi percepiti comunicati dai sostituti di imposta quali lavoro dipendente, pensioni, redditi occasionali e redditi diversi. 
Per la dichiarazione Redditi precompilata il contribuente dovrà necessariamente integrare i dati che non sono in possesso dell’Agenzia delle Entrate come, per esempio, i redditi di lavoro autonomo o d'impresa, i redditi di partecipazione in società di persone. 
Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali. E’ invece sempre consentito all’Agenzia delle Entrate effettuare controlli documentali ordinari sul modello Redditi precompilato anche se presentato senza modifiche. 
E’ possibile comunque intervenire in modifica dei dati, prima dell’invio, se si rileva la necessità di integrazioni e correzioni.
Una volta completata e inviata viene rilasciata una ricevuta contenente un protocollo e la dichiarazione resta disponibile nella propria area riservata. 
Per accedere a è necessario essere in possesso di:

  • credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid)
  • Carta d’identità elettronica (CIE)
  • Carta nazionale dei servizi (CNS)
  • credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate ( Fisconline/Entratel) 

La dichiarazione dei redditi precompilata va inviata

  • entro il 30 settembre (modello 730)
  • entro il 30 novembre (modello Redditi Persone Fisiche).

La precompilata esegue anche il calcolo delle imposte da pagare o del rimborso da incassare. 
La precompilata puo’ essere presentata direttamente o tramite intermediario, in quest’ultimo caso il controllo formale viene eseguito nei confronti del Caf o del professionista che ha apposto il visto di conformità, anche se eventuali sanzioni e imposte da pagare restano a carico del contribuente.

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Dichiarazione IRAP 2021: approvate le specifiche tecniche per l'invio dati alle regioni Con Provvedimento n 93789 del 13 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate pubblica le specifiche...
  • Prospetto Aiuti di Stato errato: possibile correggere con dichiarazione integrativa Con Risoluzione n 26/E del 15 aprile 2021 le Entrate rispondono a quesiti di contribuenti in...
  • Superbonus 110%: l'appalto al general contractor Con la Risposta a interpello n 254 del 15 aprile 2021 le Entrate chiariscono il caso del...
  • Imposta di bollo e-fattura: attenzione alla data di consegna e di messa a disposizione In data 14 aprile, a ridosso della messa a disposizione degli elenchi A e B del primo trimestre...
  • Superbonus 110%: spetta anche per lavori su appartamenti non in condominio Con Risposta a interpello n 247 del 14 aprile 2021 l'agenzia delle entrate fornisce un...
  • Riaperture di maggio per ristoranti, palestre, cinema e teatri: le proposte delle Regioni Ecco la bozza delle proposte delle Regioni, che verrà presentata oggi 15 aprile al...
  • Tenuta e conservazione dei registri e documenti informatici fiscalmente rilevanti Con Risposta a Interpello 09 aprile 2021 n. 236, l'Agenzia delle Entrate ha fornito...
  • Scudo fiscale: quando opera l'effetto preclusivo in ambito di verifica fiscale L'Ordinanza n 4719 del 22 febbraio 2021 della Corte di Cassazione si esprime in merito al...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice