Fisco e Tasse
2022-09-06
Registro nazionale attività sportive dilettantistiche: come iscriversi
Con nota pubblicata sul proprio sito, il Dipartimento dello sport informa che è attivo dal 31 Agosto 2022 il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Si ricorda che il registro è stato istituito dal d.lgs. 39/2021 per la cui gestione il Dipartimento si avvale della società “in house” Sport e Salute S.p.a.
Nel Registro gestito telematicamente, sono iscritte
- tutte le Società e Associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa l’attività didattica e formativa, operanti nell’ambito di una Federazione sportiva nazionale, Disciplina sportiva associata o di un Ente di promozione sportiva riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)
- in una sezione speciale, le Società e Associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
L’iscrizione nel Registro certifica la natura dilettantistica di Società e Associazioni sportive, per tutti gli effetti che l’ordinamento ricollega a tale qualifica.
Registro Nazionale attività sportive dilettantistiche: gli enti già iscritti
Occorre specificare che a norma dell'art 12 del Dlgs n 39 "Il Registro sostituisce a tutti gli effetti il precedente Registro nazionale delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche. Le società e le associazioni sportive dilettantistiche iscritte nello stesso, incluse le società e associazioni dilettantistiche riconosciute dal Comitato italiano paralimpico, continuano a beneficiare dei diritti derivanti dalla rispettiva iscrizione e sono automaticamente trasferite nel Registro".
Registro Nazionale attività sportive dilettantistiche: i neo-iscritti
La domanda di iscrizione è inviata attraverso la piattaforma informatica con le modalità descritte nel Regolamento adottato dal Dipartimento, su richiesta delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, dalla Federazione sportiva nazionale, dalla Disciplina sportiva associata o dall’Ente di promozione sportiva affiliante.
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche è accessibile all’indirizzo: https://registro.sportesalute.eu
Per procedere alla iscrizione, dal sito del Dipartimento dello sport, è necessario creare una nuova utenza accedendo alla pagina seguente:Una volta accreditati la domanda di iscrizione è inviata allegando la seguente documentazione attestante:
a) dati anagrafici dell'Associazione o Società sportiva dilettantistica;
b) dati anagrafici del legale rappresentante;
c) dati anagrafici dei membri del consiglio direttivo;
d) dati anagrafici dei membri degli altri organi previsti dallo statuto sociale (collegio probiviri, collegio dei revisori);
e) dati anagrafici di tutti i tesserati, anche di quelli minori
f) attività sportive, didattiche e formative, svolte dai tesserati delle singole Società e Associazioni sportive affiliate;
g) elenco degli impianti utilizzati per lo svolgimento dell'attività sportiva praticata e i dati relativi ai contratti che attestano il diritto di utilizzo degli stessi (concessioni, locazioni, comodati);
h) contratti di lavoro sportivo e le collaborazioni amatoriali, con indicazione dei soggetti, dei compensi e delle mansioni svolte
Entro quarantacinque giorni dall'invio della domanda, il Dipartimento per lo Sport, verificata la sussistenza delle condizioni previste può:
- accogliere la domanda e iscrivere l’Associazione/Società;
- rifiutare l’iscrizione con provvedimento motivato;
- richiedere di integrare la documentazione ai sensi dell’art. 1, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…