Riqualificazione alberghi: dal 9 giugno le domande per il credito d'imposta
Il MIT con una recente nota ha fissato le regole per il credito di imposta riqualificazioni alberghi e strutture ricettive.
In particolare e sinteticamente, è stato comunicato che per la fruizione del credito d’imposta riconosciuto alle:
- strutture alberghiere,
- agriturismi,
- servizi termali,
- strutture ricettive all’aria aperta
- per le spese sostenute nel periodo 1 gennaio 2020-6 novembre 2021
- per la relativa riqualificazione e accessibilità
- la domanda va predisposta e trasmessa al MIT tramite un’apposita procedura online che sarà attivata dalle ore 12.00 del 9 giugno entro le ore 17.00 del 13 giugno 2022.
SCARICA QUI TUTTA LA MODULISTICA
Il beneficio è riconosciuto in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Con il Decreto del 17 marzo 2022 il MIT, in attuazione di quanto previsto dall'art. 79, DL n. 104/2020, ha individuato:
- soggetti beneficiari,
- tipologie di spese agevolabili e relative soglie massime
- nonché le procedure per l’ammissione al beneficio.
Il MIT con Avviso del 26 maggio 2022 ha individuato le modalità e la data di presentazione dell’apposita domanda.
Si specifica che il credito d’imposta in esame è pari al 65% delle spese sostenute nel periodo su elencato per:
a) manutenzione straordinaria, restauro / risanamento conservativo / ristrutturazione edilizia di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), c) e d), DPR n. 380/2001;
b) eliminazione delle barriere architettoniche ex DM 236/89, sensoriali e della comunicazione, per la progettazione e realizzazione di prodotti / ambienti / programmi / servizi utilizzabili da tutte le persone, senza necessità di adattamenti o progettazioni specializzate, nonché per la realizzazione di strumenti favorenti la mobilità interna / esterna attraverso la comunicazione, robotica o altri mezzi tecnologici;
c) incremento dell’efficienza energetica;
d) adozione di misure antisismiche ex art. 16-bis, comma 1, lett. b), TUIR;
e) acquisto di mobili e componenti arredo, sempreché:
- sia finalizzato all’incremento dell’efficienza energetica;
- il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all’esercizio d’impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell’8° periodo d’imposta successivo;
f) realizzazione di piscine termali (per i soli stabilimenti termali);
g) acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento dell’attività termali (per i soli stabilimenti termali).
h) prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alle predette lett. da a) a g), comprensive delle relazioni / asseverazioni / attestati tecnici, qualora richiesti.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Si definisce società di comodo quella società commerciale costituita per il mero godimento di beni invece che per l’esercizio di un’attività d’impresa. Il legislatore…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Con avviso pubblicato sul sito del Dipartimento dello sport si informa dell'apertura della prima finestra utile per lo Sport Bonus 2023. La nuova legge di bilancio (…