Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

RUNTS: via al Registro Unico Nazionale del Terzo settore

News del: 
2021-11-24

Via il portale del "Registro Unico Nazionale del Terzo Settore" (RUNTS).
Il Ministero del lavoro con comunicato stampa annuncia la partenze del RUNTS, specificando che si completa un altro passaggio fondamentale della riforma del Terzo Settore.
Il sistema del RUNTS, previsto dall'art 45 del Codice del Terzo Settore, è online dal 23 novembre per gli uffici RUNTS del Ministero, delle Regioni e delle province autonome, dal 24 novembre per la presentazione di richieste di iscrizione da parte degli enti finora non iscritti ai preesistenti registri.Il Ministero specifica che accedendo dal portale pubblico: 

  • Dal 23.11: Ministero, Regioni e province autonome iniziano il trasferimento dei dati degli enti già iscritti ai rispettivi registri delle ODV e delle APS al 22 novembre 2021 sul nuovo sistema informativo; dal 22 febbraio 2022, inizieranno le verifiche delle singole posizioni da parte degli appositi uffici del RUNTS operanti presso il Ministero, le regioni e le province autonome, che dovranno concludersi, al più tardi, entro il mese di ottobre 2022.
  • Dal 24.11, gli enti non ancora inseriti nei precedenti registri e che quindi non sono oggetto di trasferimento, potranno chiedere l'iscrizione ad una delle sezioni del RUNTS, accedendo tramite SPID o CIE alle apposite funzioni del "Front Office", inserendo le informazioni e allegando i documenti previsti. Da oggi non è invece più possibile richiedere l'iscrizione ai registri delle ODV e delle APS e all'anagrafe delle Onlus. Per gli enti già iscritti all'anagrafe delle Onlus saranno messe a punto, d'intesa con l'Agenzia delle entrate, specifiche indicazioni per perfezionare l'iscrizione nel RUNTS.
  • Tra alcuni mesi tutti i cittadini potranno consultare gli statuti, i bilanci, le informazioni previste dalla legge relativamente agli enti iscritti, che dovranno assicurarne periodicamente l'aggiornamento attraverso il sistema. Nel frattempo saranno rese disponibili ulteriori funzionalità per la consultazione semplificata delle informazioni presenti a sistema, che saranno via via estese

Ricordiamo che con Comunicato del Ministero delle politiche del lavoro pubblicato in GU n 269 dell'11 novembre, si individuava la data del 23 novembre come avvio del RUNT registro unico nazionale degli enti del terzo settore.
Come specificato nel comunicato, il Decreto Direttoriale del 26 ottobre 2021  del Ministero del lavoro, ai sensi dell’articolo 30 del D.M. 15 settembre 2020, stabilisce il termine del 23 novembre 2021 a decorrere dal quale avrà inizio il trasferimento al RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS.
Conseguenza di tale migrazione è che dalla stessa data non sarà più possibile iscriversi nei preesistenti registri, nonché all’anagrafe delle Onlus. 
Dal 23 novembre 2021, non potranno essere inviate richieste di iscrizione ai registri delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale e all'anagrafe delle Onlus.
A partire, invece, dal 24 novembre gli enti non profit che intendono acquisire la qualifica di ente del Terzo settore, potranno presentare agli uffici competenti del RUNTS la domanda di iscrizione esclusivamente con modalità telematiche.
RUNTS: le tappe della migrazione
Entro il 21 febbraio 2022 gli uffici delle regioni e province autonome:

  • provvedono a comunicare l'elenco degli enti (APS e ODV) iscritti e i dati delle APS e delle ODV con procedimenti di iscrizione o cancellazione pendenti alla data del 22 novembre

Entro il 23 dicembre 2021 l'ufficio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che gestisce il Registro nazionale delle APS:

  • provvede a comunicare i dati relativamente alle associazioni nazionali di promozione sociale iscritti alla data del 22 novembre 2021 per cui non risultano procedimenti di cancellazione
  • la procedura di trasferimento dei dati si concluderà entro il 21 febbraio 2022 (si fa riferimento a copia dello statuto e dell'atto costitutivo)

Si specifica che ciascun ufficio del RUNTS, prese in carico le informazioni di propria competenza disponibili sulla piattaforma informatica, procede a verificare, entro centottanta giorni decorrenti dalla scadenza dei termini suddetti le posizioni dei singoli enti fermo restando il perfezionarsi del silenzio assenso in caso di mancata emanazione di un procedimento espresso di diniego entro i suddetti centottanta giorni. 
RUNTS: le nuove iscrizioni dal 24 novembre 2021
La presentazione delle istanze di iscrizione in una delle sezioni del RUNTS può essere effettuata a decorrere dal 24 novembre 2021 ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38 comma 1 del D.M. 15 settembre 2020. 
Gli enti non profit non in possesso della qualifica di ODV, APS o Onlus potranno avviare la procedure di iscrizione al RUNTS il 24 novembre. 
Da questo momento sarà possibile richiedere l'iscrizione nella sezione più adatta alle proprie esigenze con le eventuali modifiche statutarie necessarie.
RUNTS: i requisiti per le iscrizioni
Le organizzazioni che intendono iscriversi al RUNTS devono avere:

  • uno statuto in linea con il nuovo codice del Terzo settore, si specifica che le ODV, APS e Onlus che non lo avessero ancora aggiornato possono farlo con modalità semplificata entro il 31 maggio 2022, 
  • per le organizzazioni è necessario avere una PEC casella di posta elettronica certificata, oltre a SPID e firma digitale del legale rappresentante

E' bene precisare che tutte le comunicazioni con il RUNTS avverranno in forma digitale

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • ISA 2022: tutte le regole nella nuova circolare dell'Agenzia Con Circolare n 18 del 25 maggio le Entrate tornano sugli ISA fornendo un quadro di riepilogo...
  • Sospensione versamenti Iva e ritenute per teatri e sale da concerto Per i soggetti che gestiscono determinate strutture artistiche, come teatri e sale da...
  • Dichiarazione di successione: i soggetti obbligati Con Risposta a interpello n 296 del 25 maggio 2022 le Entrate affrontano il tema della...
  • Rientro cervelli: chiarimenti per i rientri precedenti al 2020 Con Comunicato stampa del 25 maggio le Entrate annunciano la Circolare n 17 recante...
  • Affitti: il comproprietario che agisce come unico proprietario paga l’Irpef per intero Si sta consolidando un quadro evoluto delle interpretazioni di giurisprudenza e prassi sul...
  • Fondo investimenti innovativi agricoltura: le domande entro il 23 giugno Il MISE annuncia che a partire dalle ore 10.00 del 23 maggio e fino alle ore 17.00 del 23...
  • Copie documenti registro imprese: le modalità di rilascio  Con decreto del 24 febbraio 2022 pubblicato in GU n 115 del 18 maggio il MISE...
  • Credito d'imposta formazione 4.0: incremento delle aliquote nel decreto Aiuti Al fine di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice