Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Secondo acconto imposte 2020: il punto in attesa del Ristori Quater in arrivo venerdi 27

News del: 
2020-11-25

Si avvicina la scadenza per il versamento del secondo acconto delle imposte 2020 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, vediamo di riepilogare i soggetti che rimangono comunque obbligati ad adempiere al versamento entro la scadenza originaria del 30.11.2020, e coloro che invece potranno fruire della proroga al 30.04.2021, prevista dapprima dal "Decreto Agosto" e da ultimo dal "Decreto Ristori bis".
Attenzione pero' che è in arrivo il Ristori Quater che nelle intenzioni del governo dovrebbe essere approvato venerdi, 27 novembre, che dovrebbe estendere la proroga a livello nazionale a tutti quelli che hanno subito perdite del fatturato del 33% nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Ma vediamo la situazione ad oggi.
Soggetti che possono fruire della proroga al 30.04.2021
Proroga al 30 aprile 2021 prevista dal "Decreto Ristori bis" 
L'art. 6 del DL Ristori bis ha differito al 30 aprile 2021 il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap dovuta per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (per i contribuenti solari, è il 2020), per tutti i soggetti ISA dei settori economici individuati nell'Allegato 1 e Allegato 2 del decreto “Ristori-bis” (DL n. 149/2020), con domicilio fiscale o sede operativa in “zona rossa”, ovvero esercenti l’attività di gestione di ristoranti in “zona arancione”, indipendentemente dal calo del fatturato o dei corrispettivi.
Pertanto, i soggetti interessati dalla proroga sono:

  • i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale, operanti nei settori economici individuati nell'Allegato 1 e Allegato 2 del decreto Ristori bis, aventi domicilio fiscale o sede operativa nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (Zona Rossa), individuate con le ordinanze del Ministro della salute adottate ai sensi dell'art. 3 del DPCM del 3 novembre 2020 e dell'articolo 30 del presente decreto, ovvero 
  • i soggetti esercenti l'attività di gestione di ristoranti nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto (Zona Arancione) individuate con le ordinanze del Ministro della salute adottate ai sensi articoli 2 del DPCM del 3 novembre 2020 e dell'articolo 30 del presente decreto.

 Soggetti interessati dalla proroga

Zona
(clicca qui per vedere la suddivisione attuale delle regioni)

 Imposte
Nuova scadenza

Soggetti ISA esercenti attività di cui alle Tabelle 1 e 2DL Ristori bis
domicilio fiscale o sede operativa Zona rossa

Seconda o unica rata di accontoIRPEF / IRES / IRAP 2020
30.04.2021

Soggetti esercenti attività di gestione di ristoranti

domicilio fiscale o sede operativa Zona arancione

La proroga si applica indipendentemente dalla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi
e non viene rimborsato quanto già versato

Proroga al 30 aprile 2021 prevista dal "Decreto Agosto" 
Stesso differimento al 30 aprile 2021 era già stato riconosciuto dall'art. 98 del decreto di Agosto, ma solo ai contribuenti con calo del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, vedi l'articolo Forfettari e contribuenti Isa: slitta l’acconto di novembre se c’è il calo del fatturato.
In questo caso la proroga riguarda i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per ciascun indice attualmente 5.164.569 euro, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell’anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale disposizione si applica anche in relazione a coloro che:

  • adottano il cosiddetto regime fiscale di vantaggio, (art.27, comma 1, del Dl n. 98/2011)
  • applicano il regime forfetario (art 1, commi da 54 a 89 Legge n. 190/2014)
  • e i soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese (ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del Tuir)

Soggetti interessati dalla proroga
 Imposte
Nuova scadenza

Tutti i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)

Seconda o unica rata di accontoIRPEF / IRES / IRAP 2020

30.04.2021

La proroga si applica a condizione che ci sia stato un calo del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell'anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

In conclusione i soggetti ISA o assimilati:
potranno versare il secondo acconto delle imposte 2020 entro il 30 aprile 2021:

  • se hanno subito un calo di fatturato nel primo semestre 2020 rispetto al primo semestre 2019 di almeno il 33%, ovunque eserciti l’attività;
  • nel caso in cui non abbiano subito un calo di fatturato, ma:
    • rientrano tra uno dei codici ATECO elencati nell’allegato 1 o 2 al DL Ristori bis e hanno domicilio fiscale o sede operativa in una regione rientrante nella zona rossa;
    • oppure esercitano l’attività di gestione di ristoranti con domicilio fiscale o sede in una regione rientrante nella zona arancione;

dovranno invece versare entro il 30 novembre 2020:

  • se non hanno subito una diminuzione del fatturato nel primo semestre 2020 rispetto al primo semestre 2019 di almeno il 33%, e:
    • hanno domicilio fiscale o sede in una regione rientrante nella zona gialla;
    • hanno domicilio fiscale o sede in una regione rientrante nella zona rossa ma non rientrano tra i codici ATECO di cui all’allegato 1 e 2 al DL Ristori bis;
    • hanno domicilio fiscale o sede in una regione rientrante nella zona arancione e non esercitano l’attività di gestione di ristoranti.

Ricordiamo che il versamento degli acconti Irpef – Irap per i soggetti cui si applicano gli ISA e per i soci partecipanti a società soggette ad ISA, è previsto che avvenga in misura pari al 100% dell’imposta, suddiviso in due rate, ognuna pari al 50% dell’imposta dovuta relativamente all’anno precedente (così come previsto dall’art. 58 del decreto 124/2019), per approfondire leggi l'articolo "Istruzioni errate per il calcolo dell’acconto Irpef 2020."
Leggi anche:

  • IMU: Ristori bis amplia i beneficiari della cancellazione della rata di dicembre
  • Decreto ristori bis: sospensione versamenti tributari di novembre

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • IRAP: l'autonoma organizzazione per i medici va valutata di caso in caso Secondo la Corte di Cassazione non si può accogliere la tesi di inapplicabilità...
  • Assunzioni agevolate Decreto Agosto: INPS blocca gli Uniemens Il decreto Agosto  n. 104 2020 aveva  introdotto per fronteggiare l'emergenza economica...
  • Crediti formativi commercialisti: prorogato al 28 febbraio l'invio dell'autocertificazione Con informativa n 9 pubblicata il giorno 25 gennaio il CNDCEC informa i Presidenti dei consigli...
  • Riforma fiscale: un nuovo scaglione per l’IRPEF e abolizione dell’IRAP Continuano i lavori sulla riforma fiscale: anche i Commercialisti, dopo il direttore dell’...
  • Rottamazione cartelle: nuovo piano di rientro sul 2019 senza pagare il pregresso I soggetti decaduti a fine 2019 da una qualsiasi delle rottamazioni degli affidamenti, con...
  • RUNTS: ottenimento personalità giuridica con l'iscrizione al registro Il Cosiglio Notarile di Milano con la massima n 5 del 12 gennaio 2021 pubblicata sul proprio sito...
  • Ravvedimento acconto IVA 2020: entro il 27 gennaio è possibile il pagamento I Contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che...
  • Digital tax: pronto il modello per la dichiarazione 2021 Approvato il 25 gennaio 2021 il Provvedimento prot. 22879/2021 contenente il modello DST Digital...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice