Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Superbonus condomìni minimi: spetta con successivo accorpamento immobili?

News del: 
2022-01-21

Le Entrate chiariscono il caso di applicabilità del Superbonus per interventi effettuati su due unità abitative, costituenti un "condominio minimo", che al termine dei lavori di demolizione e ricostruzione saranno accorpate.
La Risposta a interpello n 40 del 21 gennaio chiarisce che, considerato che all'inizio dei lavori l'edificio è costituito in condominio "minimo" nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalle norme, la detrazione spetta, sia pure con diverse aliquote (come previste dalla recente legge di bilancio 2022) per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. 
In particolare l'agenzia specifica che come chiarito con la circolare n. 24/E del 2020, il Superbonus si applica alle spese sostenute per gli interventi "trainanti" e "trainati" elencati nell'articolo 119 del decreto Rilancio , nel periodo di vigenza dell'agevolazione ivi indicato, indipendentemente dalla data di avvio e di ultimazione degli interventi cui le spese si riferiscono. Va, peraltro, precisato che, ai fini dell'applicazione della detrazione in questione è necessario che gli interventi oggetto dell'agevolazione siano effettivamente completati. Tale condizione sarà verificata dall'Amministrazione finanziaria in sede di controllo.
L'Istante ha firmato insieme con la moglie un contratto preliminare per l'acquisto di due unità immobiliari in categoria A/4 facenti parte di un unico edificio che saranno di proprietà una dell'Istante e una del coniuge costituendo un cd. "condominio minimo". 
L'edificio sarà oggetto di interventi di demolizione e ricostruzione al termine dei quali le due unità immobiliari saranno accorpate con conseguente fusione catastale. 
Trattandosi di interventi per i quali spetta la detrazione di cui all'articolo 119 del decreto legge n. 34 del 2020 (cd. Superbonus), l'Istante chiede se: 

  • può fruire del citato Superbonus per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, atteso che l'intervento sarà effettuato da un condominio e che solo al termine dei lavori di demolizione e ricostruzione le due unità immobiliari saranno accorpate; 
  • i pagamenti effettuati entro gli attuali termini di scadenza dell'agevolazione diano diritto al Superbonus anche qualora i lavori termineranno successivamente a tali termini.

Le Entrate ricordano che la recente legge di Bilancio 2022 ha sostituito il comma 8-bis dell'articolo 119 del decreto Rilancio il quale prevede termini differenziati di scadenza del beneficio fiscale in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse al Superbonus. 
In particolare, il citato comma 8-bis attualmente stabilisce che, nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici in condominio il Superbonus spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione.
La detrazione, infatti, è pari:

  • al 110 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, 
  • al 70 per cento di quelle sostenute entro il 31 dicembre 2024 
  • al 65 per cento di quelle sostenute nel 2025. 

La circolare n. 30/E del 2020 (cfr. quesito 4.4.6) ha chiarito che anche ai fini del Superbonus, va valorizzata la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante dagli stessi. 
Tale criterio si applica non solo ai fini della determinazione dei limiti di spesa ammessi alla detrazione ma anche ai fini della individuazione del limite temporale di vigenza dell'agevolazione. 
Pertanto, per tutti i motivi su elencati la detrazione spetta, sia pure con le diverse aliquote sopra indicate, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 e il Superbonus si applica alle spese sostenute per gli interventi "trainanti" e "trainati" elencati nell'articolo 119 del decreto Rilancio, nel periodo di vigenza dell'agevolazione ivi indicato, indipendentemente dalla data di avvio e di ultimazione degli interventi cui le spese si riferiscono. Va, peraltro, precisato che, ai fini dell'applicazione della detrazione in questione è necessario che gli interventi oggetto dell'agevolazione siano effettivamente completati. Tale condizione sarà verificata dall'Amministrazione finanziaria in sede di controllo.

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • ISA 2022: tutte le regole nella nuova circolare dell'Agenzia Con Circolare n 18 del 25 maggio le Entrate tornano sugli ISA fornendo un quadro di riepilogo...
  • Sospensione versamenti Iva e ritenute per teatri e sale da concerto Per i soggetti che gestiscono determinate strutture artistiche, come teatri e sale da...
  • Dichiarazione di successione: i soggetti obbligati Con Risposta a interpello n 296 del 25 maggio 2022 le Entrate affrontano il tema della...
  • Rientro cervelli: chiarimenti per i rientri precedenti al 2020 Con Comunicato stampa del 25 maggio le Entrate annunciano la Circolare n 17 recante...
  • Affitti: il comproprietario che agisce come unico proprietario paga l’Irpef per intero Si sta consolidando un quadro evoluto delle interpretazioni di giurisprudenza e prassi sul...
  • Copie documenti registro imprese: le modalità di rilascio  Con decreto del 24 febbraio 2022 pubblicato in GU n 115 del 18 maggio il MISE...
  • Credito d'imposta formazione 4.0: incremento delle aliquote nel decreto Aiuti Al fine di rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale...
  • Planimetrie catastali: la consultazione degli agenti immobiliari tramite delega Con Provvedimento del 20 maggio 2022 n. 174602 l'Agenzia delle Entrate, in attuazione di...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice