Fisco e Tasse

2022-11-30

Tassazione delle mance: in arrivo imposta sostitutiva al 5%

In arrivo novità per i lavoratori del settore turismo: camerieri, receptionist, barman ecc.

Con l'art 14 del DDL di Bilancio 2023 in bozza, rubricato Detassazione delle mance percepite dal personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande, si vuole:

  • rafforzare l’attrattività delle professioni a contatto con la clientela presso le imprese del comparto turistico-ricettivo e di quello della ristorazione 
  • rimediare alle difficoltà di reclutamento incontrate dai datori di lavoro nel settore, 
  • nonché preservare e rilanciare il comparto turistico-alberghiero e della ristorazione,

tramite un concreto strumento di contrasto alle difficoltà del settore.

In particolare, 

  • nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (articolo 5 della legge 25 agosto 1991 n. 287)
  • le somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, riversate ai lavoratori
  • costituiscono redditi da lavoro dipendente e, salvo espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggette a una imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 5 per cento (entro il limite del 25 per cento del reddito percepito nell’anno per le relative prestazioni di lavoro)

Le mance sono escluse dalla retribuzione imponibile ai fini del calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale e dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e non sono computate ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto. L’imposta sostitutiva è applicata dal sostituto d’imposta. 

Verrebbe stabilito inoltre che, le disposizioni trovano applicazione con esclusivo riferimento al settore privato e per i titolari di reddito da lavoro dipendente di importo non superiore a euro 50.000. 

Come specificato anche dalla relazione illustrativa al DDL, la norma intende favorire anche l’emersione dell’evasione fiscale connaturata all’uso di corrispondere la mancia in contanti al lavoratore, facilitando il pagamento delle mance per il servizio attraverso mezzi di pagamento elettronici al momento del pagamento del conto. 

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-05-31

Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Si definisce società di comodo quella società commerciale costituita per il mero godimento di beni invece che per l’esercizio di un’attività d’impresa. Il legislatore…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Con avviso pubblicato sul sito del Dipartimento dello sport si informa dell'apertura della prima finestra utile per lo Sport Bonus 2023. La nuova legge di bilancio (…