Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

730 e Redditi PF: la detrazione per occhiali, lenti a contatto e visite oculistiche

News del: 
2022-05-20


Le spese sostenute dal contribuente, per se stesso o per i familiari fiscalmente a carico, relative all’acquisto di occhiali da vista, di lenti a contatto correttive, di visite oculistiche specialistiche sono detraibili dall’Irpef in ragione del 19%, se correttamente esposte sul modello 730 o sul modello Redditi PF.
Le spese sostenute per occhiali da vista, lenti a contatto correttive (e prodotti analoghi), visite oculistiche specialistiche rientrano nella più generale categoria delle spese sanitarie, per le quali, appunto, è prevista una detrazione del 19% in base e secondo le disposizioni dell’articolo 15 comma 1 lettera c del TUIR, il quale prevede una franchigia di euro 129,11 euro per questa tipologia di costi: la franchigia interessa tutte le spese sanitarie sostenute, non solo quelle oculistiche, e prevede che la detrazione del 19% si applica in caso di un totale di spesa superiore alla suddetta somma.
Le istruzioni del modello 730 del 2022 precisano che va indicato “l’intero importo delle spese sanitarie sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico” ma si dovrà calcolare “la detrazione del 19 per cento solo sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro”.
Il contribuente dovrà tenere presente una distinzione fondamentale per questa tipologia di costi:

  • occhiali da vista e lenti a contatto correttive sono: dispositivi medici;
  • visita oculista è: prestazione specialistica.

Sempre ai fini della detrazione, il contribuente dovrà tenere presente che dal 2020 è entrato in vigore il generalizzato obbligo del pagamento con modalità tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifico bancario, altro) per le spese sanitarie: tuttavia in alcuni casi il pagamento in contanti è ancora utile ai fini della detrazione, come per il caso dei farmaci e dei dispositivi medici, delle prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche e da quelle private se accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Il contribuente che vorrà usufruire della detrazione dovrà conservare la documentazione necessaria per poter dimostrare il proprio diritto alla detrazione:

  • fattura o ricevuta fiscale, con descrizione del prodotto acquistato o della visita effettuata, da cui risultano i dati fiscali del soggetto che ha sostenuto la spesa;
  • la prescrizione medica, per occhiali e lenti a contatto, utile a dimostrare la patologia;
  • le eventuali quietanze di pagamento tracciato, per i prodotti o le visite oculistiche per cui sono necessarie.

L’ultimo passo per poter usufruire della detrazione del 19% è la corretta compilazione del modello 730 o del modello Redditi PF, in entrambi i casi del 2022.
La compilazione del modello 730 del 2022 è molto semplice: le spese sostenute per occhiali da vista, lenti a contatto correttive, visite oculistiche specialistiche, che danno diritto alla detrazione, confluiscono tutte, insieme alle altre spese sanitarie, anche sostenute in favore dei familiari fiscalmente a carico, nel rigo E1 colonna 2, della Sezione I “Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%, 26%, 30%, 35% o 90%” del quadro E “Oneri e spese”.

Molto simile la compilazione del modello Redditi PF del 2022, sul quale le spese sostenute dal contribuente, per se stesso o per i familiari fiscalmente a carico, relative all’acquisto di occhiali da vista, di lenti a contatto correttive, o per visite oculistiche specialistiche, saranno esposte, insieme alle altre spese sanitarie, sul rigo RP1 colonna 2 della Sezione I “Spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19%, del 26%, del 30%, del 35% e del 90%” del quadro RP “Oneri e spese”.
Ti suggeriamo di leggere anche Dichiarazione 730/2022: il calendario delle scadenze

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento Il PNRR 2 decreto n 36 del 30 aprile 2022 è stato convertito con modificazioni in Legge...
  • Agevolazione piscine: nuovo contributo nel PNRR2 L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui...
  • Comunicazione dati POS: termini e modalità di invio per i prestatori di servizi Con Provvedimento 253155 di ieri 30 giugno si provvede alla definizione dei termini,...
  • Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità...
  • Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator: ecco i beneficiari Tra le misure rivolte al settore del turismo previste dal DL n 152/2021 in attuazione del...
  • Rimborsi spese forfettari amministratori locali: non concorrono al reddito Con Risposta a interpello n 348 del 27 giugno 2022 le Entrate forniscono chiarimenti su...
  • Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie...
  • IRAP: entro oggi 30 giugno pagamenti di saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 Scade oggi 30 giugno la possibilità di sanare i pagamenti IRAP (saldo 2019 e acconto...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice