ANAC autorità nazionale anticorruzione

2022-10-21

Appalti: fascicolo virtuale FVOE dal 25 ottobre

Dal 25 ottobre 2022  entra in vigore il nuovo sistema  di registrazione dei requisiti delle stazioni appaltanti chiamato  Fascicolo virtuale operatori economici "FVOE" che sostituirà l'attuale AVC PASS 

Si tratta di una delle misure di semplificazione in materia di contratti pubblici previste dal Pnrr e dal Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, che ne ha affidato la realizzazione all'Autorità Nazionale Anticorruzione . 

Il nuovo strumento nelle parole del presidente ANAC,  Busia, "consentirà di  ridurre tempi e costi e imprimere una accelerazione alle procedure di gara, in quanto " consentirà alle stazioni appaltanti di utilizzare gli accertamenti già effettuati da un’altra stazione appaltante per ammettere l’operatore economico alla gara, velocizzando l’attività di verifica dei requisiti generali (white list). Inoltre, gli operatori economici vedranno ridotti notevolmente gli oneri di riprodurre per ogni procedura di gara le certificazioni a comprova dei requisiti posseduti. Agli operatori economici non viene più imposto l’onere di produrre per ogni gara cui intendono partecipare la medesima documentazione, peraltro già nella disponibilità dell’amministrazione." 

 A partire poi da metà novembre , quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento dell’Autorità, l’utilizzo del Fascicolo virtuale sarà obbligatorio per partecipare alle gare . Inoltre verrà istituito l’elenco degli operatori economici «già verificati». 

Come detto il precedente sistema dell'AVC PASS  viene archiviato e anzi, un comunicato ANAC di oggi ne anticipa lo stop  DAL 22  al 24 ottobre per consentire il passaggio  operativo.

Nel Fascicolo virtuale saranno contenute,  oltre ai dati ANAC,  anche 

  • le visure del registro delle imprese (Unioncamere), 
  • il certificato del casellario giudiziale 
  •  l’anagrafe delle sanzioni amministrative (ministero Giustizia), il certificato di regolarità contributiva di ingegneri e architetti (Inarcassa), 
  • la comunicazione di regolarità fiscale (Agenzia delle Entrate), 
  • la comunicazione antimafia (Interno)
  • le attestazioni Soa,
  •  i certificati di esecuzione lavori e
  •  le ricevute di pagamento dei contributi obbligatori.

Il riuso dei documenti presenti nel fascicolo per la partecipazione a più procedure di gara  sarà possibile per il periodo di validita  temporale (che in genere è di 120 giorni). 

Anac, segnala  inoltre, che si sta portando a compimento  il progetto di razionalizzazione e interoperabilità delle banche dati attualmente operanti, con la  definizione di standard,  con i qual,i da un lato, gli enti certificatori interessati integrino le proprie basi informative con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e, dall’altro lato, le stazioni appaltanti integrino le proprie piattaforme alla Banda dati  Anac.

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-06-01

Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…

Fisco e Tasse

2023-06-01

Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…