Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio

News del: 
2022-07-01


Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici.
Le Entrate con il provvedimento di cui si tratta ribadiscono che i crediti di imposta a favore di imprese energivore e a forte consumo di gas sono trasferibili solo per intero. 
La cessione potrà essere comunicata all’agenzia delle Entrate dal 7 luglio 2022 al 21 dicembre 2022, attraverso il modello, le istruzioni di compilazione e le specifiche tecniche allegate al provvedimento.
SCARICA QUI IL MODELLO
SCARICA QUI LE ISTRUZIONI
Viene specificato che la comunicazione può essere inviata direttamente dal beneficiario del credito d’imposta o attraverso un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. 
In alcuni casi sarà necessario richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al credito. 
Stante il divieto di cessione parziale, il beneficiario potrà inviare una sola comunicazione di cessione per ciascun credito d’imposta per l’intero ammontare del credito stesso. Eventuali successive comunicazioni dello stesso soggetto per il medesimo credito saranno scartate, salvo che le precedenti comunicazioni non siano state annullate. per il riepilogo delle norme che hanno introdotto i crediti di cui si parla leggi anche Credito imposta energia 2022: pubblicati i primi chiarimenti

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Nuovo Codice del consumo: i dati personali come modalità di pagamento del servizio Nel 2019 l’Unione Europea ha riformato l’impianto normativo alla base delle...
  • Fondo di garanzia per le PMI: nuova circolare sui finanziamenti A seguito dell’autorizzazione concessa da parte della Commissione Europea a...
  • Assonime: l’importanza del numero di identificazione IVA per le cessioni intra UE Pochi impianti normativi presentano un grado così elevato di complessità e un...
  • Decreto Aiuti bis 2022: guida alle novità Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in...
  • Processo penale: riforma della giustizia. Ecco cosa cambia Il Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2022 ha approvato all'unanimità un...
  • Acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana: come emettere la fattura elettronica Già in relazione all’Esterometro trimestrale si era posto il problema di come...
  • 730/2022: detraibilità al 19% del servizio di interpretariato per sordi Nelle dichiarazioni dei redditi 2022, riferite all'anno di imposta 2021, è possibile...
  • Tracciabilità dei pagamenti confermata con RIBA e MAV Con la risposta all'interpello 404 del 1 agosto 2022 l'Agenzia delle Entrate ha fornito...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice