Fisco e Tasse
2023-03-01
Fabbricati D: i coefficienti IMU 2023
Pubblicato in GU n 49 del 27 febbraio il Decreto 13 febbraio del MEF con i coefficienti IMU 2023 per i fabbricati D. In particolare, agli effetti dell'applicazione:
- dell'imposta municipale propria (IMU)
- dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi)
dovute per l'anno 2023, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'art. 1, comma 746 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, i coefficienti di aggiornamento sono stabiliti nelle seguenti misure:
- per l'anno 2023= 1,12, per l'anno 2022= 1,25, per l'anno 2021= 1,30, per l'anno 2020= 1, 31,per l’anno 2019 = 1,32, per l’anno 2018 = 1,34, per l’anno 2017 = 1,34, per l’anno 2016 = 1,35, per l’anno 2015 = 1,35, per l’anno 2014 = 1,35, per l’anno 2013 = 1,36, per l’anno 2012 = 1,39, per l’anno 2011 = 1,43, per l’anno 2010 = 1,45, per l’anno 2009 = 1,47, per l’anno 2008 = 1,53, per l’anno 2007 = 1,58, per l’anno 2006 = 1,62, per l’anno 2005 = 1,67, per l’anno 2004 = 1,77, per l’anno 2003 = 1,83,
- per l’anno 2002 = 1,89, per l’anno 2001 = 1,93, per l’anno 2000 = 2,00, per l’anno 1999 = 2,03, per l’anno 1998 = 2,06, per l’anno 1997 = 2,11, per l’anno 1996 = 2,18, per l’anno 1995 = 2,24, per l’anno 1994 = 2,31, per l’anno 1993 = 2,36, per l’anno 1992 = 2,38, per l’anno 1991 = 2,43, per l’anno 1990 = 2,54, per l’anno 1989 = 2,66, per l’anno 1988 = 2,78, per l’anno 1987 = 3,01, per l’anno 1986 = 3,24, per l’anno 1985 = 3,47, per l'anno 1984= 3,70, per l’anno 1983 = 3, 93, per l’anno 1982 = 4,16
Nel dettaglio, con il DM del 13 febbraio 2023 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato i coefficienti, relativi al 2023, per la determinazione della base imponibile IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ossia, gli immobili a destinazione speciale non iscritti in catasto, posseduti da imprese e contabilizzati distintamente.
Si precisa che per questi fabbricati, fino al momento della richiesta dell’attribuzione della rendita catastale, la base imponibile ai fini IMU viene determinata prendendo a riferimento i costi storici di acquisto o di costruzione risultanti dalle scritture contabili alla data di inizio di ciascun anno solare o se successiva, alla data di acquisizione, tali valori devono poi essere attualizzati, applicando i coefficienti annualmente aggiornati con decreto ministeriale MEF.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-03-21
Con la Circolare n 6 del 20 marzo le Entrate forniscono una serie di risposte ai dubbi sollevati da Ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse…
Fisco e Tasse
2023-03-21
Il Consiglio dei ministri del 15 marzo scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di…
Fisco e Tasse
2023-03-21
Con un comunicato stampa del 16 marzo la BCE Banca centrale Europea informa dell'ulteriore aumento dei tassi di interesse. In particolare, viene comunicato che, il…