Fisco e Tasse
2022-11-30
Fondo prevenzione usura: circa 34 ML per imprese e cittadini a rischio
Con un comunicato stampa del 29 novembre Il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che ha messo a disposizione 33,68 milioni di euro da erogare attraverso il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura
Il Fondo, istituito presso il Dipartimento del Tesoro dalla legge 108 del 1996, concede, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, garanzie statali per facilitare l’accesso al credito a imprese e cittadini a rischio usura.
Il ministro Giorgetti ha dichiarato: “Con nuove risorse viene rinforzato uno strumento che sostiene concretamente le reali esigenze di famiglie e imprenditori in difficoltà economica, anche a causa dell’aumento dell’inflazione e dei costi delle materie prime”
Tramite il Fondo per la prevenzione dell'usura, cittadini e imprese potranno infatti contare su garanzie statali per ottenere dal mondo creditizio quella liquidità necessaria a fronteggiare spese crescenti ed evitare così di cadere nella trappola dell’usura e dell’illegalità.
Fondo antiusura: come si ottengono i fondi
Le risorse andranno a famiglie e imprese per il tramite di 91 “Enti gestori”:
- 59 Confidi (consorzi di PMI), che riceveranno circa 23,6 milioni di euro,
- e 32 Associazioni e Fondazioni impegnate nella lotta all’usura, che ne riceveranno circa 10,1.
I Fondi sono stati assegnati da una apposita Commissione interministeriale presieduta dal MEF, a seguito di una valutazione condotta sulla base di una combinazione di indicatori che tengono conto:
- dell’indice del rischio usura presente nell’ambito territoriale dove opera l’ente assegnatario,
- dell’efficienza nell’utilizzo delle risorse dimostrata nel passato
- della effettiva capacità di garantire l’accesso al credito.
Clicca qui per consultare l’elenco e i contatti con le Associazioni, le Fondazioni e i Confidi cui rivolgersi su base regionale per l’accesso alle garanzie del Fondo.
Quando un tasso è considerato usuraio
Come specificato dallo stesso MEF, sulla base delle rilevazioni di Banca d'Italia, il Dipartimento pubblica annualmente sulla gazzetta ufficiale la classificazione delle operazioni di finanziamento per categorie omogenee, e con frequenza trimestrale i cosiddetti “tassi soglia”. Questi ultimi rappresentano il limite oltre il quale gli interessi sono usurari (art. 644, comma 3 del codice penale, Legge n. 108/1996, art. 2).
Il “decreto classificazioni” e il “decreto tassi” vengono affissi in tutte le banche e sono disponibili anche sul sito istituzionale del Dipartimento del Tesoro al link: decreti operazioni creditizie e tassi usurari.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-05
Con la Circolare n 1 del 1 giugno le Entrate forniscono chiarimenti sugli ISA 2022 in vista della presentazione della dichiarazione dei…
Fisco e Tasse
2023-06-05
Il 16 giugno scade il termine per pagare l'acconto IMU 2023. per i dettagli leggi: IMU 2023: entro il 16 giugno l'acconto o unica rata.…
Fisco e Tasse
2023-06-05
Il Consiglio dei Ministri del 31 maggio tra le altre norme, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha…