Fisco e Tasse
2022-07-19
Iscrizione al REA e al registro imprese: nuove specifiche tecniche
Pubblicato in GU n 166 del 18 luglio il Decreto MISE del 6 luglio recante "Modifica alle specifiche tecniche per la presentazione delle domande al registro delle imprese e al REA".
In particolare, sono approvate le modifiche alle specifiche tecniche di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2013, come modificato, in ultimo, dal decreto ministeriale 24 febbraio 2022, elencate nell'allegato A al presente decreto.
Si evidenzia che le specifiche tecniche acquistano efficacia con decorrenza dal 15 luglio 2022.
E' bene sottolineare che, come specificato nell'Allegato A, le variazioni riguardano:
- Creazione di nuovo Comune per scorporo dal territorio di altro Comune
- Modifica CAP Comune;
- Variazione provincia Comune;
- Aggiornamento per nuovi codici di tabella VRT;
- Aggiornamento per nuovo codice di tabella CAM e ATF.
In merito all'ultimo punti si sottolinea che nella tabella CAM è stato inserito il codice ALR per "ACCETTAZIONE NOMINA ESPERTO AI SENSI ART.6 DL 118/2021".
Sinteticamente ricordiamo che il Registro Imprese è l'anagrafe delle imprese contente dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale, nonché degli altri soggetti previsti dalla legge.
Esso contiene tutte le principali informazioni relative alle imprese quali denominazione, statuto, amministratori, sede ecc. e tutti i successivi eventi che le hanno interessate dopo l'iscrizione.
Il Registro Imprese fornisce un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa.
Il REA ossia il Repertorio Economico Amministrativo, previsto dalla legge 580/1993 e dal DPR 581/1995, è una anagrafe che contiene notizie di carattere economico, statistico, amministrativo dei soggetti per i quali non sussistono i presupposti per l’iscrizione nel Registro delle Imprese.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…