Modello 730 del 2022: la deduzione delle erogazioni liberali
Come già anticipato con l’articolo Modello 730 del 2022: la detrazione delle erogazioni liberali, le liberalità effettuate dal contribuente in favore di soggetti particolarmente meritevoli, come enti del terzo settore che svolgono iniziative sociali o umanitarie e università (o altri enti di ricerca), generano una deduzione o una detrazione dalle imposte sui redditi.
La scelta tra detrazione e deduzione a volte è lasciata al contribuente, il quale potrà scegliere secondo un calcolo di mera convenienza fiscale.
Le principali liberalità deducibili dal reddito complessivo Irpef sono in favore:
- di enti religiosi: con il limite massimo di 1.032,91 euro;
- di paesi in via di sviluppo (per il tramite di Onlus o ONG): nella misura massima del 2% del reddito complessivo;
- di Onlus e altri enti del terzo settore: nel limite del minore importo tra 70.000 euro e il 10% del reddito complessivo;
- di Università e altri istituti di ricerca;
- di trust o fondi speciali del settore della beneficenza: deducibili nel limite del minore importo tra 100.000 euro e il 20% del reddito complessivo.
Stabilito che il contribuente può godere della deduzione dal reddito complessivo per una delle sopra citate categorie di erogazioni liberali, per usufruirne effettivamente ne dovrà dare corretta esposizione sul modello 730 del 2022. Per questa finalità è stata prevista la Sezione II “ Spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo” del quadro E “Oneri e spese”.
Entrando nello specifico della Sezione II, i righi interessati per l’esposizione delle erogazioni liberali deducibili sono:
- il rigo E24 “Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose”;
- il rigo E26 “Altri oneri deducibili”.
- il rigo E36 “Erogazioni liberali in denaro o in natura in favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale”.
La compilazione del rigo E24 è particolarmente semplice, essendo da esporre solo l’importo dell’erogazione liberale.
Molto simile la compilazione del rigo E36, dove in colonna 1 si esporrà l’importo della liberalità.
La compilazione del rigo E26 richiede in colonna 2 sempre l’importo dell’erogazione liberale, a cui si aggiunge in colonna 1 l’indicazione del codice spesa, che, per le erogazioni liberali, sarà:
- codice 7 “per i contributi, le donazioni e le oblazioni erogate alle organizzazioni non governative (ONG) riconosciute idonee, che operano nel campo della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo”;
- codice 8 “per le erogazioni liberali in denaro o in natura a favore di alcune fondazioni e associazioni riconosciute”;
- codice 9 “per le erogazioni liberali in denaro a favore di enti universitari, di ricerca pubblica e vigilati, nonché degli enti parco regionali e nazionali”;
- codice 12 “per le erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali”.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-05
Con la Circolare n 1 del 1 giugno le Entrate forniscono chiarimenti sugli ISA 2022 in vista della presentazione della dichiarazione dei…
Fisco e Tasse
2023-06-05
Il 16 giugno scade il termine per pagare l'acconto IMU 2023. per i dettagli leggi: IMU 2023: entro il 16 giugno l'acconto o unica rata.…
Fisco e Tasse
2023-06-05
Il Consiglio dei Ministri del 31 maggio tra le altre norme, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha…