Salta al contenuto principale
Logo Studio Tributario Associato Sabatino
  • Lo Studio
    • Struttura
    • Filosofia
    • Missione
    • Organigramma
  • Contatti
  • Servizi
    • Imprese
    • Privati
  • News
    • Ultime news
    • Brevi dallo Studio
  • Documenti
    • Modulistica
    • DOMANDE FREQUENTI AL COMMERCIALISTA
    • Glossario
    • Link utili
  • Scadenzario
  • Consulenza on-line
  • Lavora con noi
  • Newsletter

Planimetrie catastali: la consultazione degli agenti immobiliari tramite delega

News del: 
2022-05-25


Con Provvedimento del 20 maggio 2022 n. 174602 l'Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 27, comma 2-undecies del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, dispone che:

  • l’accesso al sistema telematico dell’Agenzia delle entrate per la consultazione delle planimetrie catastali di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio 16 settembre 2010, è consentito anche ai soggetti iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nella sezione agenti immobiliari, muniti di delega espressa;
  • la delega è conferita da almeno uno degli intestatari catastali (di seguito “delegante”) compilando il modulo allegato, con le relative istruzioni, al presente provvedimento ed ha efficacia di 30 giorni dalla sua sottoscrizione.
  •  l'originale della delega è conservato per un periodo di cinque anni da parte del soggetto di cui al punto 1.1, di seguito indicato come “delegato” ed esibito nel caso di richiesta dell’Agenzia delle entrate.

Si sottolinea che il delegante comunica all’Agenzia delle entrate il conferimento della delega mediante apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. 
In alternativa, il delegante 

  • consegna direttamente la delega a qualsiasi Direzione provinciale o Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia, 
  • ovvero la trasmette mediante posta elettronica (PEC o email);

la delega inviata per posta elettronica è prodotta come documento informatico, sottoscritto con la firma digitale del delegante, oppure come copia informatica (ad esempio scansione) della delega cartacea a cui allegare una copia del documento di identità del delegante.
Il documento informatico di delega, ovvero la copia informatica della stessa, può essere trasmesso all’Agenzia delle entrate anche dal delegato, mediante apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. 
Il delegato accede con le proprie credenziali all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e, attraverso una specifica funzionalità, compila e invia la richiesta di consultazione della planimetria. 
L’Agenzia delle entrate, verificata la completezza della documentazione e la coerenza della delega con i dati contenuti nella richiesta di consultazione della planimetria, attiva il servizio di estrazione di copia della planimetria richiesta e la rende disponibile nell’area riservata del delegato. Contestualmente, verrà fornita notifica al delegante dell’erogazione del servizio, mediante comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato in sede di consegna della delega e sull’area riservata.

Lingue

  • Italiano
  • English

Lingue

Tweet
Iscriviti alla newsletter
  • Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator: ecco i beneficiari Tra le misure rivolte al settore del turismo previste dal DL n 152/2021 in attuazione del...
  • Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento Il PNRR 2 decreto n 36 del 30 aprile 2022 è stato convertito con modificazioni in Legge...
  • Agevolazione piscine: nuovo contributo nel PNRR2 L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui...
  • Comunicazione dati POS: termini e modalità di invio per i prestatori di servizi Con Provvedimento 253155 di ieri 30 giugno si provvede alla definizione dei termini,...
  • Cessione crediti energia: la comunicazione dal 7 luglio Con Provvedimento n 253445 di ieri 30 giugno le Entrate disciplinano Modalità...
  • Rimborsi spese forfettari amministratori locali: non concorrono al reddito Con Risposta a interpello n 348 del 27 giugno 2022 le Entrate forniscono chiarimenti su...
  • Pagamenti POS: sanzioni da oggi 30 giugno per chi non li accetta Pubblicata in GU n 150 la Legge n 79  di conversione del decreto PNRR 2 recante varie...
  • IRAP: entro oggi 30 giugno pagamenti di saldo IRAP 2019 e primo acconto 2020 Scade oggi 30 giugno la possibilità di sanare i pagamenti IRAP (saldo 2019 e acconto...
Follow us on Twitter
Follow us on LinkedIn
Follow us on Facebook
Follow us on Google +
Follow us on YouTube

 

Copyright © 2018 Studio Tributario Associato Sabatino | P. IVA: 04203430014 | Contatti
Privacy Policy e Cookie Policy | Condizioni d'uso
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
Powered by Logo Archibuzz English translation by Logo Bservice