Planimetrie catastali: la consultazione degli agenti immobiliari tramite delega

Con Provvedimento del 20 maggio 2022 n. 174602 l'Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 27, comma 2-undecies del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, dispone che:

  • l’accesso al sistema telematico dell’Agenzia delle entrate per la consultazione delle planimetrie catastali di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio 16 settembre 2010, è consentito anche ai soggetti iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nella sezione agenti immobiliari, muniti di delega espressa;
  • la delega è conferita da almeno uno degli intestatari catastali (di seguito “delegante”) compilando il modulo allegato, con le relative istruzioni, al presente provvedimento ed ha efficacia di 30 giorni dalla sua sottoscrizione.
  •  l'originale della delega è conservato per un periodo di cinque anni da parte del soggetto di cui al punto 1.1, di seguito indicato come “delegato” ed esibito nel caso di richiesta dell’Agenzia delle entrate.

Si sottolinea che il delegante comunica all’Agenzia delle entrate il conferimento della delega mediante apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. 

In alternativa, il delegante 

  • consegna direttamente la delega a qualsiasi Direzione provinciale o Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia, 
  • ovvero la trasmette mediante posta elettronica (PEC o email);

la delega inviata per posta elettronica è prodotta come documento informatico, sottoscritto con la firma digitale del delegante, oppure come copia informatica (ad esempio scansione) della delega cartacea a cui allegare una copia del documento di identità del delegante.

Il documento informatico di delega, ovvero la copia informatica della stessa, può essere trasmesso all’Agenzia delle entrate anche dal delegato, mediante apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. 

Il delegato accede con le proprie credenziali all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate e, attraverso una specifica funzionalità, compila e invia la richiesta di consultazione della planimetria. 

L’Agenzia delle entrate, verificata la completezza della documentazione e la coerenza della delega con i dati contenuti nella richiesta di consultazione della planimetria, attiva il servizio di estrazione di copia della planimetria richiesta e la rende disponibile nell’area riservata del delegato. Contestualmente, verrà fornita notifica al delegante dell’erogazione del servizio, mediante comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica all’indirizzo indicato in sede di consegna della delega e sull’area riservata.

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-05-31

Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Si definisce società di comodo quella società commerciale costituita per il mero godimento di beni invece che per l’esercizio di un’attività d’impresa. Il legislatore…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Con avviso pubblicato sul sito del Dipartimento dello sport si informa dell'apertura della prima finestra utile per lo Sport Bonus 2023. La nuova legge di bilancio (…