Fisco e Tasse

2023-03-24

Relazione organo di revisione: il CNDCEC pubblica il format

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili ha reso disponibile un file contenente tra gli altri il format della Relazione dell'Organo di revisione degli enti locali per la gestione 2022.

In particolare, i Comuni entro il 30 aprile approveranno il Rendiconto dell'esercizio 2022 a cui allegare appunto la relazione di cui si tratta.

Il documento completo predisposto dal CNDCEC e ANCREL, Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali, è scaricabile dal sito del Consiglio nazionale dei Commercialisti in formato zip con anche la guida utile alla compilazione. 

Nel dettaglio il documento è composto da:

  • un format con traccia della relazione dell'organo di revisione
  • tabelle in formato Excel editabili

Ricordiamo che la Relazione al rendiconto 2022 è predisposta nel rispetto della parte II "Ordinamento finanziario e contabile del d.lgs. 18/8/2000, n. 267" (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al d.lgs. n. 118/2011. 

Per la formulazione della relazione e per l'esercizio delle sue funzioni, l'organo di revisione può avvalersi delle check list pubblicate e dei principi di vigilanza e controllo emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Si specifica che, il documento in oggetto è uno schema (fac simile) per la formazione della relazione dell'organo di revisione, il quale è l'unico responsabile dei rapporti con i soggetti destinatari del documento, e della documentazione a supporto prodotta nell'ambito dell'attività di vigilanza e controllo anche mediante apposite carte di lavoro e check-list.

Ti consigliamo di leggere dal Sito della Revisione Legale l'ulteriore approfondimento.

Lo schema di relazione è aggiornato tenendo conto delle norme emanate e della prassi pubblicata fino alla data di pubblicazione del documento.

E' bene specificare che la Relazione dell'Organo di revisione degli enti locali include:

  • un approfondimento sulle verifiche che il revisore deve effettuare relativamente agli effetti sulla gestione finanziaria 2022 connessi all'emergenza sanitaria da Covid-19 e alla crisi  energetica 
  • una specifica sezione relativa ai controlli sulla gestione dei fondi PNRR-PNC.

Altre news

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Fisco e Tasse

2023-05-31

Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Si definisce società di comodo quella società commerciale costituita per il mero godimento di beni invece che per l’esercizio di un’attività d’impresa. Il legislatore…

Fisco e Tasse

2023-05-31

Con avviso pubblicato sul sito del Dipartimento dello sport si informa dell'apertura della prima finestra utile per lo Sport Bonus 2023. La nuova legge di bilancio (…