Fisco e Tasse
2023-04-03
Riforma Fiscale: le novità in arrivo per imposte indirette diverse dall'IVA
Il DDL Delega Fiscale approvato in data 15 marzo dal Consiglio dei Ministri contiene, tra le altre, novità in tema di:
- imposta di registro,
- imposta sulle successioni e donazioni,
- imposta di bollo
- e altri tributi indiretti, diversi dall’IVA.
In particolare, l’articolo 10, come specificato nel bollinato della relazione illustrativa al DDL, prevede che gli obiettivi fondamentali della legge delega siano:
- la razionalizzazione
- la semplificazione
del sistema tributario, da attuarsi anche attraverso la riduzione degli adempimenti a carico dei contribuenti e l’eliminazione dei c.d. micro-tributi, il cui gettito per l’erario è del tutto trascurabile.
Allo scopo di razionalizzare e semplificare i singoli tributi, si prevede la possibilità di:
- accorpare o sopprimere determinate fattispecie imponibili;
- porre in essere una revisione della base imponibile, nonché della misura di tali imposte anche attraverso una modifica delle aliquote applicabili.
Inoltre, si prevede:
- l’estensione dell’autoliquidazione anche per l’imposta sulle successioni e per l’imposta di registro, entrambe attualmente liquidate dagli Uffici finanziari. L’autoliquidazione, infatti, attualmente, è prevista nell’ambito delle successioni, per le imposte ipotecarie e catastale, per l’imposta di bollo, per i tributi speciali catastali e per le tasse ipotecarie nonché, per alcuni contratti soggetti all’imposta di registro e altri tributi collegati;
- la semplificazione della disciplina dell’imposta di bollo e dei tributi speciali nell’ottica di una sempre più avanzata dematerializzazione dei documenti e degli atti;
- con riferimento ai trasferimenti immobiliari assoggettati all’imposta di registro o all’imposta sulle successioni e donazioni, le imposte di bollo, ipotecarie e catastali, i tributi speciali e le tasse ipotecarie, siano comprese in un tributo sostitutivo eventualmente in misura fissa, riferito anche alle formalità da eseguire presso il catasto e i registri immobiliari. Formano oggetto dell’imposta ipotecaria le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari, mentre le volture catastali degli immobili trasferiti costituiscono l’oggetto dell’imposta catastale.
L'attuale pluralità di tributi e presupposti impositivi rende complessa la loro gestione e difficile la loro applicazione da parte dei contribuenti.
Pertanto, l’unicità della obbligazione tributaria e la conseguente semplificazione della modalità del prelievo, soprattutto nell’ipotesi di tassazione in misura fissa, non potrà non avere effetti positivi sia in termini gestionali per l’Amministrazione finanziaria sia per i contribuenti, i quali avranno così un'unica fonte normativa di riferimento.
Si tratterebbe di un intervento radicale sui tributi collegati agli atti di trasferimento di immobili (a titolo oneroso o gratuito) e alle connesse formalità, quali, appunto, la trascrizione e la voltura catastale, tributi che, essendo funzionali alla remunerazione di un servizio reso, vengono spesso corrisposti in misura fissa.
Nella medesima ottica di ridurre gli adempimenti a carico dei contribuenti, finalità che costituisce uno dei principi cardine della riforma fiscale, si evidenzia l’importanza di una implementazione di nuove soluzioni tecnologiche nonché il potenziamento dei servizi telematici. Viene rimarcata la necessità di semplificare le modalità di pagamento dei tributi e di rendere più efficienti i sistemi di riscossione, utilizzando anche mezzi elettronici di pagamento.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…