Fisco e Tasse
2023-05-05
Ulteriore aumento tassi d'interesse: decorrenza 10 maggio
Con un comunicato stampa del 4 maggio la BCE informa di un ulteriore aumento dei tassi di interesse.
Viene specificato che, "alla luce delle perduranti alte pressioni inflazionistiche, il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE".
Secondo il comunicato, l’inflazione complessiva ha registrato una riduzione negli ultimi mesi, sebbene le pressioni di fondo sui prezzi restino intense.
Al tempo stesso, i passati incrementi dei tassi di interesse si stanno trasmettendo alle condizioni monetarie e di finanziamento nell’area dell’euro, mentre il ritardo e l’intensità della trasmissione all’economia reale rimangono incerti.
Inoltre viene specificato che, le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine e siano mantenuti su tali livelli finché necessario.
Il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati per determinare livello e durata adeguati della restrizione. In particolare, le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di riferimento continueranno a essere basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari più recenti, sulla dinamica dell’inflazione di fondo e sull’intensità della trasmissione della politica monetaria.
Il comunicato spiega inoltre che, i tassi di interesse di riferimento della BCE restano lo strumento principale utilizzato dal Consiglio direttivo per definire l’orientamento di politica monetaria.
Tassi di interesse di riferimento della BCE: gli aumenti da marzo ad oggi
Il comunicato in oggetto sottolinea che, il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE con effetto dal 10 maggio.
Pertanto, i tassi di interesse:
- sulle operazioni di rifinanziamento principali,
- sulle operazioni di rifinanziamento marginale
- e sui depositi presso la banca centrale
- saranno innalzati rispettivamente: al 3,75%, al 4,00% e al 3,25%.
Ricordiamo che già in data 16 marzo la BCE Banca centrale Europea informava dell'ulteriore aumento dei tassi di interesse.
In particolare, veniva comunicato che, il Consiglio direttivo aveva deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, come di seguito specificato:
- sulle operazioni di rifinanziamento principali: 3,50%,
- sulle operazioni di rifinanziamento marginale: 3,75%,
- sui depositi presso la banca centrale: 3%.
con effetto dal 22 marzo 2023.
Altre news
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con il Pronto ordini n. 21/2023 il CNDCEC replica ad un quesito proposta da un ordine provinciale in merito ad una STP Società tra…
Fisco e Tasse
2023-06-01
Con l'Informativa n 73 del 31 maggio il CNDCEC ha diffuso “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi…
Fisco e Tasse
2023-05-31
Dal 1 giugno 2023 decorrono nuove sanzioni applicabili alle irregolarità delle società cooperative, previste dal MIMIT con DM n 587/2021. In particolare, con il DM di…